News
"Corso di Perfezionamento per Responsabili e Addetti SPP - modulo A: il nuovo corso Informa "
fonte www.insic.it / Formazione ed informazione
10/09/2014 - Il percorso formativo, conforme agli indirizzi e ai requisiti minimi
previsti dall'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 26 gennaio 2008, è
strutturato in
3 moduli (A - B - C) e consente a Responsabili e
Addetti SPP di ogni realtà aziendale svolgere la propria formazione
attraverso la partecipazione: ad uno o più moduli; al Modulo B secondo
il macrosettore di riferimento.
Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è di n. 30 unità. La frequenza ad ogni modulo è obbligatoria e sono ammesse assenze per un massimo del 10% del monte orario complessivo.
Al termine di ogni modulo sarà rilasciato l'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento dall'Università degli Studi Roma Tre.
Il Modulo A, della durata di 28 ore si focalizzerà sulla formazione di base per qualsiasi macrosettore Comune per RSPP e aspp di nuova nomina. Al termine di questo modulo i partecipanti dovranno conseguire l'idoneità alla prosecuzione del corso, mediante un test di accertamento delle conoscenze acquisite. Sarà inoltre rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l'idoneità, ove riscontrata (dopo il superamento del test), a frequentare i moduli di specializzazione. Si ricorda che il Credito formativo per questo corso è permanente.
Ogni partecipante riceverà anche una documentazione specifica sui temi affrontati durante il corso composto da: il volume "Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" di A. Pais, EPC; il volume "Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione" di S. Vescuso - A. Porpora - G. Guerriero, EPC; "ABC della sicurezza", il manuale ad uso dei lavoratori, di M. Lepore, EPC ed una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, sia su supporto cartaceo che su pen drive.
Il numero massimo di partecipanti per ogni corso è di n. 30 unità. La frequenza ad ogni modulo è obbligatoria e sono ammesse assenze per un massimo del 10% del monte orario complessivo.
Al termine di ogni modulo sarà rilasciato l'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento dall'Università degli Studi Roma Tre.
Il Modulo A, della durata di 28 ore si focalizzerà sulla formazione di base per qualsiasi macrosettore Comune per RSPP e aspp di nuova nomina. Al termine di questo modulo i partecipanti dovranno conseguire l'idoneità alla prosecuzione del corso, mediante un test di accertamento delle conoscenze acquisite. Sarà inoltre rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso (almeno il 90% del monte ore) e l'idoneità, ove riscontrata (dopo il superamento del test), a frequentare i moduli di specializzazione. Si ricorda che il Credito formativo per questo corso è permanente.
Ogni partecipante riceverà anche una documentazione specifica sui temi affrontati durante il corso composto da: il volume "Testo unico per la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro" di A. Pais, EPC; il volume "Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione" di S. Vescuso - A. Porpora - G. Guerriero, EPC; "ABC della sicurezza", il manuale ad uso dei lavoratori, di M. Lepore, EPC ed una raccolta inedita di relazioni e presentazioni dei docenti, sia su supporto cartaceo che su pen drive.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 811 volte.
Pubblicità