News
"Porte tagliafuoco/tagliafumo, la nuova UNI 11473-2"
fonte www.insic.it / Rischio incendio
21/10/2014 - Le norme tecniche che andranno a completare la regolamentazione del settore iniziata con
la UNI 11473-1
"Requisiti per l'erogazione del servizio di posa in opera e
manutenzione" del 2013 sui requisiti per l'erogazione del servizio di
posa e manutenzione delle porte tagliafuoco e per il controllo della
dispersione di fumo. Si tratta di un pacchetto di norme realizzate dal
Gruppo di lavoro UNI "Serramenti apribili resistenti al fuoco e a tenuta di fumo", che riguardano la manutenzione e posa in opera di porte tagliafuoco e il controllo della dispersione di fumo.
Il Gruppo avrebbe tenuto in particolare conto le modalità operative riferite alle attività di posa in opera e attività di manutenzione e di gestione della relativa documentazione, ed avrebbe anche esaminato i processi che costituiscono il servizio di posa e/o manutenzione, descrivendo le attività preliminari di programmazione, organizzative e di complemento alla attività di cantiere. Senza dimenticare un riferimento anche ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori e manutentori
La UNI 11473 si compone di:
Parte 1: definizione dei requisiti del servizio di posa e manutenzione;
Parte 2: individuazione delle caratteristiche e i requisiti richiesti a una azienda che esegue il servizio di posa e manutenzione periodica;
Parte 3:specifica l'addestramento del personale che esegue il servizio, definendo i requisiti di conoscenza, abilità e competenza - in conformità all'EQF - relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti al fuoco e/o a controllo della dispersione del fumo.
Il Gruppo avrebbe tenuto in particolare conto le modalità operative riferite alle attività di posa in opera e attività di manutenzione e di gestione della relativa documentazione, ed avrebbe anche esaminato i processi che costituiscono il servizio di posa e/o manutenzione, descrivendo le attività preliminari di programmazione, organizzative e di complemento alla attività di cantiere. Senza dimenticare un riferimento anche ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza dei posatori e manutentori
La UNI 11473 si compone di:
Parte 1: definizione dei requisiti del servizio di posa e manutenzione;
Parte 2: individuazione delle caratteristiche e i requisiti richiesti a una azienda che esegue il servizio di posa e manutenzione periodica;
Parte 3:specifica l'addestramento del personale che esegue il servizio, definendo i requisiti di conoscenza, abilità e competenza - in conformità all'EQF - relativi all'attività professionale dell'installatore e del manutentore di porte resistenti al fuoco e/o a controllo della dispersione del fumo.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 922 volte.
Pubblicità