News
"Le immagini dell’insicurezza"
fonte www.puntosicuro.it / Gestione delle Emergenze
27/03/2015 - Oggi trattiamo l’argomento della segnaletica parlando del pittogramma che identifica gli idranti a muro (manichette).
Se andiamo ad approfondire gli aspetti legati alla segnalazione di tali presìdi il riferimento è alla UNI 7546-8:1986, norma tuttora in vigore in quanto non sostituita dalla UNI EN ISO 7010.
Lo stesso Decreto Legislativo 81/2008 non riporta all’interno dell’allegato XXV un pittogramma specifico, ma solo quello generico di “
lancia antincendio” ed allora qualcuno, magari con un po’ di incertezza, ha pensato bene di segnalare una
manichetta posta al secondo piano di un albergo, con il più prosaico cartello che vediamo raffigurato nella fotografia di oggi:
idrante a colonna soprasuolo (UNI 7546-14) con scritta attacco V.V.F.


Un dubbio mi ha attanagliato e
riguarda il motivo per cui qualcuno ha posizionato quel cartello in quel luogo:
difficoltà nel comprendere la norma ed il significato del simbolo?
Forse è più facile pensare che
l’addetto incaricato a posizionare la segnaletica avesse in mano alcuni
cartelli da piazzare e lo abbia fatto “a sentimento” e poi nessuno abbia
controllato. A conferma di ciò altre foto scattate nello stesso hotel con
alcuni cartelli “verdi” (fotografie che vedremo in una delle prossime puntate
delle immagini dell’insicurezza).
Conclusione scontata: tanto il
cartello rosso relativo alla presenza di attrezzature antincendio è presente.
Il significato poi...
Geom. Stefano Farina, Responsabile Nazionale Comitato
Costruzioni di AiFOS
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1468 volte.
Pubblicità