News
"Macchine in edilizia: i rischi delle piattaforme di lavoro mobili "
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
01/04/2015 - Le
piattaforme di lavoro mobili elevabili,
attrezzature conosciute anche come “piattaforme aeree o elevabili”, “ponti
sviluppabili” o in gergo tecnico, “cestelli”, sono quelle attrezzature che la
norma definisce come “ponti mobili sviluppabili” e che sono indicate anche con l’acronimo
“PLE”. Di questi “ponti sviluppabili” esistono in realtà un numero
considerevole di tipologie e modelli con predisposizione specifica per diversi
ambienti di lavoro. Ad esempio le PLE possono essere articolate, telescopiche,
a pantografo (verticali) o si possono anche suddividere in autocarrate,
rimorchiate (su carrello trainabile) e semoventi.
In ogni caso, come più volte
segnalato anche nella rubrica “ Imparare
dagli errori”, tutte queste tipologie di PLE presentano vari rischi per la
sicurezza dei lavoratori.
E per migliorare la prevenzione
degli infortuni nell’uso delle PLE presentiamo oggi una scheda contenuta nella seconda
parte del manuale “ Le
macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza”– un documento nato
dal rapporto di collaborazione tra l’ INAIL Piemonte e il CPT Torino.
La “
Scheda 3 – Piattaforme di lavoro mobili elevabili” riguarda le
piattaforme di lavoro mobili elevabili motorizzate e ricorda che le PLE sono
diventate un mezzo di lavoro molto diffuso “per i lavori in quota che non
richiedono lunghi tempi di esecuzione o che devono essere effettuati in punti
circoscritti in diverse zone del cantiere, oppure ancora per raggiungere in
sicurezza punti pericolosi, anche a notevole altezza, per la realizzazione di
opere o per la predisposizione di protezioni (es. parapetti)”.
Oltre a ricordare che la PLE è
destinata a portare persone alla quota di lavoro che “devono operare
esclusivamente dal cestello accedendo o uscendo solo dalla posizione definita
dal fabbricante”, la scheda precisa che la PLE si “differenzia dalle
piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne (chiamate anche ponteggi
autosollevanti), che necessitano di installazione fissa, per le sue
caratteristiche di mobilità, mentre si differenzia dagli ascensori di cantiere
perché, a differenza di questi ultimi, non dà la possibilità di far salire e
scendere gli operatori dalla navicella in corrispondenza di diversi piani
definiti nello spazio”.
Segnaliamo che la scheda, che come
sempre vi invitiamo a visionare integralmente, si sofferma su vari aspetti
correlati alla macchina:
-
elementi costituenti: telaio, stabilizzatori, gruppo rotazione,
struttura estensibile, piattaforma di lavoro, impianto idraulico,
apparecchiatura elettrica;
-
dispositivi di sicurezza: dispositivi di sicurezza relativi al
telaio e agli stabilizzatori, dispositivi di sicurezza relativi alla struttura
estensibile, dispositivi di sicurezza relativi alla piattaforma di lavoro;
-
dispositivi di comando e di controllo;
-
fattori di rischio: ribaltamento e caduta di materiale dall’alto; caduta
dall’alto; urti, colpi, impatti, compressione, schiacciamento; rischio elettrico;
gas di scarico; agenti chimici; rumore; vibrazioni.
Uno dei principali fattori di
rischio è relativo al
ribaltamento e
alla
caduta di materiale dall’alto.
La scheda non solo descrive i
principali rischi, ma riporta le principali misure di sicurezza da adottare per
prevenirli o per la protezione dei soggetti interessati dalle attività inerenti
l’uso dei ponti sviluppabili.
In particolare si indica che il
ribaltamento dell’attrezzatura “può
essere determinato da una serie di cause come:
- cedimento del piano di
appoggio, ad esempio per la presenza di sottoservizi;
- posizionamento scorretto degli
stabilizzatori, ad esempio per la mancata o insufficiente distribuzione del
carico sul terreno;
- errori di manovra durante il
sollevamento oppure esecuzione di manovre vietate;
- cedimento strutturale, ad
esempio dovuto a mancata o carente esecuzione dei controlli, in particolare sui
dispositivi di sicurezza come i limitatori di momento;
- urti del braccio contro ostacoli
fissi o mobili;
- vento di intensità elevata”.
In particolare per prevenire questo
rischio occorre eseguire “un’indagine preliminare per la scelta del luogo in
cui posizionare il ponte sviluppabile, rispettare scrupolosamente le istruzioni
del fabbricante e il relativo registro di controllo, eseguire le verifiche
previste dalla norma”. Ad esempio per quanto riguarda il vento è necessario
sospendere l’uso dell’attrezzatura quando è raggiunta la velocità limite
stabilita dal fabbricante o, in mancanza di questa, dalle velocità stabilite
dalla norma”.
Inoltre il
rischio di caduta di materiale dall’alto è “dovuto alla presenza
sulla piattaforma di utensili che possono sfuggire alla presa del lavoratore o
materiali di vario genere che possono fuoriuscire dalla piattaforma anche a
causa di errate manovre che comportano l’urto della piattaforma contro
strutture fisse. L’operatore a bordo della navicella deve prestare particolare
attenzione nell’utilizzare utensili, avendo cura di riporli in apposite guaine o
di assicurarli in modo da impedirne la caduta, in particolare durante le fasi
di movimentazione della piattaforma. I materiali di piccole dimensioni devono
essere riposti in appositi contenitori”.
Ed evidentemente è necessario “interdire
il transito sotto ponti sviluppabili con barriere o proteggere l’area a rischio
con l’adozione di misure adeguate”.
Un altro dei rischi affrontati è
relativo alla
caduta dall’alto.
In particolare il rischio
“riguarda gli operatori a bordo della piattaforma e insorge in caso di uso non
corretto della macchina; pertanto, è fatto divieto di sporgersi dalla
piattaforma sia durante le attività da eseguire a bordo della navicella sia
durante la movimentazione della stessa; il ponte sviluppabile deve essere usato
esclusivamente per l’altezza per cui è stato progettato, senza aggiunte di
sovrastrutture. Il passaggio dell’operatore dalla piattaforma della PLE ad un
altro piano di lavoro deve essere reso sicuro. Inoltre, gli operatori a bordo
della piattaforma devono fare uso di idonea attrezzatura
anticaduta (cintura di sicurezza) ancorandola agli appositi “punti di
aggancio” predisposti a bordo della navicella e indicati dal fabbricante”.
Concludiamo con un breve
approfondimento su due tematiche che riguardano la sicurezza nell’ uso
di PLE.
La prima riguarda la
presenza di linee elettriche.
La scheda indica che “non è
consentito eseguire lavori in prossimità di linee
elettriche e di impianti elettrici con parti attive non protette o non
sufficientemente protette” e comunque a distanze inferiori di quelle riportate
nella tabella presente nella scheda, “salvo che non vengano adottate misure
organizzative e procedurali, idonee a proteggere i lavoratori dai conseguenti
rischi, in accordo con l’esercente della linea. Le distanze sono da considerare
al netto degli ingombri derivanti dal tipo di lavoro, delle attrezzature
utilizzate, nonché degli sbandamenti laterali dovuti all’azione del vento e
degli abbassamenti di quota dovuti alle condizioni termiche”.
La seconda riguarda il
posizionamento della PLE.
Infatti la scelta del luogo in
cui stabilizzare la macchina “deve essere fatta in modo che:
-
non ci sia pericolo di scivolamento della macchina; tale rischio
riguarda soprattutto le PLE con stabilizzatori ed occorre valutare: pendenza
del terreno (l’attrezzatura deve essere stabilizzata su terreni pianeggianti,
tuttavia gli stabilizzatori sono progettati per compensare piccole pendenze”
che, “fatte salve le indicazioni del fabbricante, è opportuno non superino, sia
longitudinalmente che trasversalmente, i 4,5° pari a circa 8% di pendenza);
aderenza del terreno (occorre scegliere un terreno asciutto, non ghiacciato,
compatto e ruvido specialmente se la superficie di appoggio è in pendenza);
-
il tipo di suolo abbia resistenza adeguata; prima di posizionare la
PLE è necessario determinare le condizioni del terreno in quanto potrebbe
essere necessario l’uso di piastre supplementari di ripartizione dei carichi.
Il libretto di istruzioni d’uso fornisce i valori di pressione esercitata dagli
stabilizzatori o dai pneumatici e in alcuni casi, fornisce inoltre indicazioni
in merito alla resistenza dei vari tipi di terreno (ad esempio terreno di
rinterro, suolo naturale, suolo compatto) e la relativa superficie di appoggio
minima necessaria, cioè le dimensioni delle piastre di appoggio;
-
sia possibile la completa estensione degli stabilizzatori lasciando
adeguati spazi percorribili”.
Ricordiamo che, come già
accennato riguardo al vento, “è possibile usare la piattaforma
di lavoro mobile sviluppabile in condizioni di sicurezza entro un
determinato valore di
velocità del vento,
specificatamente indicato dal fabbricante nel libretto di istruzioni d’uso. Il
valore massimo consentito di velocità del vento è inoltre riportato nella targa
informativa affissa alla base della PLE. Nel libretto di istruzioni è in genere
anche riportata una tabella dettagliata con i valori delle velocità del vento
secondo la scala internazionale Beaufort e le indicazioni per
un’interpretazione ‘visiva’ della velocità del vento”.
Indichiamo inoltre che dal primo
febbraio per l’uso delle PLE, come segnalato nell’articolo “ Piattaforme
di lavoro elevabili: norme tecniche e prevenzione”, sono in vigore nuove norme
tecniche.
Segnaliamo infine che la scheda
riporta anche istruzioni per l’uso della macchina, approfondimenti su vari temi,
indicazioni normative, varie annotazioni tecniche e, in allegato, una breve
check-list.
L’
indice della “
Scheda 3 – Piattaforme
di lavoro mobili elevabili”:
1.
DESCRIZIONE
1.1
CLASSIFICAZIONE
1.2
TIPOLOGIE DI PLE
2.
ELEMENTI COSTITUENTI
2.1
TELAIO
2.2
STABILIZZATORI
2.3
GRUPPO ROTAZIONE
2.3.1
PLE autocarrate
2.3.2
PLE semoventi
2.4
STRUTTURA ESTENSIBILE
2.5
PIATTAFORMA DI LAVORO
2.6
IMPIANTO IDRAULICO
2.7
APPARECCHIATURA ELETTRICA
3.
DISPOSITIVI DI SICUREZZA
3.1
DISPOSITIVI DI SICUREZZA RELATIVI AL TELAIO E AGLI STABILIZZATORI
3.1.1
Blocco di spostamento
3.1.2
Indicatore di inclinazione
3.1.3
Limitatore di velocità di spostamento
3.1.4
Interblocco tra stabilizzatori e struttura estensibile
3.1.5
Blocco degli stabilizzatori
3.1.6
Indicatore della posizione di trasporto
3.1.7
Freni
3.1.8
Ripari
3.1.9
Dispositivi di segnalazione
3.1.10
Dispositivi aggiuntivi per le PLE autocarrate
3.2
DISPOSITIVI DI SICUREZZA RELATIVI ALLA STRUTTURA ESTENSIBILE
3.2.1
Regolatore di posizione
3.2.2
Rilevamento del carico
3.2.3
Rilevamento del momento
3.2.4
Ripari
3.2.5
Freni
3.2.6
Valvole di blocco
3.2.7
Manutenzione
3.3
DISPOSITIVI DI SICUREZZA RELATIVI ALLA PIATTAFORMA DI LAVORO
3.3.1
Dispositivo di livellamento
3.3.2
Protezione perimetrale
3.3.3
Cancello di accesso
3.3.4
Scala di accesso
3.3.5
Chiave di interblocco comandi
3.3.6
Arresto di emergenza
3.3.7
Sistema di discesa di emergenza
3.3.8
Supporti antivibrazioni
3.3.9
Dispositivi di segnalazione
4.
DISPOSITIVI DI COMANDO E DI CONTROLLO
4.1 I
SIMBOLI DEI COMANDI DELLA PLE
4.2
COMANDI PARTICOLARI
5.
FATTORI DI RISCHIO
6.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
6.1
DIVIETI PER L’INSTALLAZIONE E L’USO
6.2
ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO
6.3
ISTRUZIONI DURANTE L’USO
6.4
ISTRUZIONI DOPO L’USO
7.
APPROFONDIMENTI
7.1
PRESENZA DI LINEE ELETTRICHE
7.2
ATTREZZATURA ANTICADUTA
7.3
POSIZIONAMENTO DELLA PLE
7.4
AZIONE DEL VENTO
8.
ADEMPIMENTI NORMATIVI
8.1
DOCUMENTAZIONE
8.2
CONTROLLI E VERIFICHE
8.3
ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
9.
ANNOTAZIONI TECNICHE
9.1
MACCHINE COSTRUITE PRIMA DEL 21.09.1996
9.2
PECULIARITÀ DELLE STRUTTURE ESTENSIBILI DELLE PLE
9.2.1
Tipo articolato
9.2.2
Tipo telescopico
9.2.3
Tipo pantografo
9.3
PECULIARITÀ DEI CARRI DELLE PLE
9.3.1
PLE autocarrate
9.3.2
PLE rimorchiate
9.3.3
PLE semoventi
10.
RIFERIMENTI NORMATIVI
CPT di Torino, Inail Piemonte, “ Le
macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza”, edizione
settembre 2013 (formato ZIP, 1,5 MB).
La scheda: “ Scheda 3 – Piattaforme di lavoro mobili elevabili” (formato
ZIP, 9.4 MB).
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1151 volte.
Pubblicità