News
"Come usare in sicurezza decespugliatori e tagliaerba"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
29/04/2015 - Attraverso la
rubrica “ Imparare
dagli errori” abbiamo mostrato in questi anni come l’utilizzo di un
decespugliatore - una macchina
agricolo-forestale portatile con motore a combustione interna destinata a
tagliare l’erba, le erbacce, i cespugli, gli arbusti o altra vegetazione non
legnosa – sia soggetto a diversi rischi che, se non conosciuti, possono
preludere anche a gravi incidenti di lavoro.
Per essere informati su questi
rischi e migliorare la prevenzione degli infortuni, presentiamo oggi una scheda
contenuta nella seconda parte del manuale “ Le
macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza”, un documento
nato dal rapporto di collaborazione tra l’ INAIL Piemonte e il CPT Torino.
La “
Scheda 18 – Decespugliatore” ricorda innanzitutto che la norma
tecnica
UNI EN ISO 11806-1, “
Macchine agricole e forestali – Requisiti di
sicurezza e prove per decespugliatori e tagliaerba a motore portatili
manualmente”, identifica questi utensili in “due tipologie diverse, in base
al tipo di dispositivo di taglio:
-
decespugliatore: macchina dotata di una lama rotante in metallo o
in plastica destinata a tagliare le erbacce, i cespugli, gli arbusti e
vegetazione simile: esso può essere equipaggiato con una lama a sega circolare;
-
tagliaerba: macchina equipaggiata di uno o più fili flessibili non
metallici, o altri elementi simili, rotanti liberamente su un perno, destinata
a tagliare l’erba, le erbacce, o altra vegetazione non legnosa.
La norma tecnica non solo individua
i requisiti di sicurezza di queste macchine, ma stabilisce che “se un
tagliaerba può essere attrezzato come un decespugliatore,
la macchina risultante deve essere conforme ai requisiti previsti per il
decespugliatore e viceversa”.
Inoltre la scheda “non riguarda i
decespugliatori-tagliaerba con motore portato a spalle né i decespugliatori
equipaggiati di lame metalliche costituite da più pezzi (del tipo ‘a flagelli’)”.
Nel documento sono descritti i
principali rischi e le relative misure
di sicurezza da adottare per prevenirli o per la protezione dei soggetti
interessati dalle attività inerenti l’uso del decespugliatore portatile a
combustione interna.
Questi i rischi affrontati:
- proiezione di materiale;
- punture, tagli, abrasioni;
- scivolamenti e cadute a
livello;
- investimento;
- gas di scarico;
- calore, fiamme;
- agenti chimici;
- infezioni da microrganismi;
- rumore;
- vibrazioni.
Riguardo alla
proiezione di materiale, la scheda indica
che “durante l’attività di taglio esiste il rischio di proiezione di materiali
incoerenti come ad esempio ghiaia, trucioli o parti del materiale tagliato,
nonché di eventuali frammenti dell’organo di taglio danneggiato. Per prevenire
tale rischio è necessario verificare la presenza e il corretto orientamento
della protezione del dispositivo di taglio, controllare l’integrità dell’organo
di taglio (ad esempio lama circolare), fare uso di DPI (ad esempio visiera e indumenti
protettivi)”. Inoltre è necessario che “eventuali addetti, presenti in
prossimità delle lavorazioni di taglio, o terzi siano mantenuti a distanza di
sicurezza (è opportuna una distanza di almeno 15 metri) con apposite segnalazioni
o con l’aiuto di un addetto”.
Ci soffermiamo anche su quanto
indicato per i rischi correlati all’
organo
di taglio.
La scheda indica che per
prevenire i rischi di tagli e abrasioni “occorre lavorare sempre in posizione
stabile mantenendo una postura eretta, impugnare saldamente la macchina,
mantenere sempre gli arti
inferiori a distanza di sicurezza dal disco in movimento; inoltre è
fondamentale verificare la presenza e l’efficienza del carter di protezione del
disco e regolare il minimo del motore in modo che il dispositivo di taglio non
si muova”.
Fermo restando le “indicazioni
contenute nelle istruzioni d’uso di ogni macchina”, riportiamo le istruzioni
per l’uso che “in genere devono essere considerate per l’
impiego corretto del decespugliatore.
Istruzioni prima dell’uso:
- “segnalare l’area d’intervento
o farla sorvegliare da un addetto per il rispetto della distanza di sicurezza;
- verificare il corretto
fissaggio del dispositivo di taglio;
- verificare l’integrità della
lama;
- verificare la lunghezza del
filo (quando presente);
- verificare l’efficienza della
protezione dell’organo di taglio;
- verificare l’integrità delle
protezioni del motore;
- controllare il funzionamento
dei dispositivi di comando (avviamento, arresto, acceleratore);
- controllare il funzionamento
del blocco del comando dell’acceleratore;
- verificare il corretto
posizionamento dell’imbracatura a cinghia per il bilanciamento del decespugliatore;
- verificare il funzionamento
dello sganciamento rapido dell’imbracatura a cinghia;
- controllare la corretta
regolazione del minimo dell’acceleratore, per il fermo dell’organo di taglio;
- controllare che le impugnature
siano pulite”.
Istruzioni durante l’uso:
- “non lavorare in posizione
instabile;
- non avvicinarsi alle parti
calde, come ad esempio la marmitta, durante le pause;
- non rimuovere eventuale
materiale inceppato nel dispositivo di taglio con il motore avviato;
- impugnare saldamente il
decespugliatore, con entrambe le mani e mantenendo la corretta postura;
- durante il rifornimento di
carburante tenere a disposizione un estintore, spegnere il motore, attendere il
suo raffreddamento e non fumare;
- spegnere l’utensile nelle pause
di lavoro;
- segnalare tempestivamente
eventuali malfunzionamenti o situazioni pericolose;
- utilizzare i DPI previsti”.
Istruzioni dopo l’uso:
- “lasciare sempre la macchina in perfetta
efficienza, curandone la pulizia e l’eventuale manutenzione;
- eseguire gli interventi di
manutenzione e revisione a motore spento;
- segnalare eventuali guasti e
anomalie”.
Segnaliamo infine che la scheda
riporta anche indicazioni sui dispositivi di sicurezza, informazioni sugli
adempimenti normativi, un approfondimento sui decespugliatori portatili con
accessori di taglio del tipo “a flagelli” e, in allegato, una breve
check-list.
L’
indice della “
Scheda 18 –
Decespugliatore”:
1. DESCRIZIONE
2. ELEMENTI COSTITUENTI
2.1 IMPUGNATURE
2.2 MOTORE
2.3 DISPOSITIVO DI TAGLIO
2.4 IMBRACATURA A CINGHIA
3. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
3.1 PROTEZIONE DEL DISPOSITIVO DI
TAGLIO
3.2 PROTEZIONE DEI COMANDI
3.3 SGANCIAMENTO RAPIDO
3.4 PROTEZIONI DEL MOTORE
4. DISPOSITIVI DI COMANDO E DI
CONTROLLO
4.1 AVVIAMENTO/ARRESTO
4.2 ACCELERATORE
5. FATTORI DI RISCHIO
6. ISTRUZIONI PER L’USO
6.1 ISTRUZIONI PRIMA DELL’USO
6.2 ISTRUZIONI DURANTE L’USO
6.3 ISTRUZIONI DOPO L’USO
7. APPROFONDIMENTI
8. ADEMPIMENTI NORMATIVI
8.1 DOCUMENTAZIONE
8.2 CONTROLLI E VERIFICHE
8.3 ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE,
FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO
9. ANNOTAZIONI TECNICHE
10. RIFERIMENTI NORMATIVI
CPT di Torino, Inail Piemonte, “ Le
macchine in edilizia. Caratteristiche e uso in sicurezza”, edizione
settembre 2013 (formato ZIP, 1,5 MB).
La scheda: “ Scheda 18 – Decespugliatore” (formato ZIP, 2.36 MB).
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 2004 volte.
Pubblicità