News
"Facendo strada: sicurezza nella manutenzione delle strade"
fonte www.puntosicuro.it / Edilizia
20/05/2015 -
Disponibile “Facendo strada. Manuale
operativo per la gestione e la manutenzione
delle strade ai fini della tutela della sicurezza dei lavoratori”.
Con questo manuale Friuli Venezia
Giulia Strade S.p.A. si rivolge in primo luogo alle sezioni dell'azienda
direttamente operative sulla strada, fornendo un supporto a tutti coloro che
effettuano quotidianamente interventi di manutenzione e che, per le specifiche
caratteristiche del lavoro, si trovano ad operare in condizioni reputate particolarmente
rischiose.
In secondo luogo, il documento
fornisce un valido supporto anche a chi ricopre il ruolo di preposto e che ha
il compito di verificare il corretto svolgimento delle attività.
L'azienda, preoccupandosi di
garantire a tutti i dipendenti di operare in sicurezza, ha svolto uno studio
per definire i migliori criteri operativi e le procedure di sicurezza da applicare
nelle tipiche situazioni lavorative ed ha quindi provveduto a formare i lavoratori
sull'applicazione di tali principi.
L'idea di realizzare ora un
manuale illustrato di facile consultazione vuole essere di supporto ai
lavoratori, con lo scopo principale di poterlo consultare agevolmente in qualsiasi
momento in caso di dubbio. L'immediatezza dell'informazione deriva dall'ausilio
delle immagini e dalle brevi spiegazioni delle operazioni che vanno svolte prima,
durante e al termine di ogni lavorazione.
SOMMARIO
1 LA SOCIETÀ
2 INTRODUZIONE
2.1 Servizio di polizia stradale
2.2 Guida sicura
3 METODOLOGIA UTILIZZATA
4 I CANTIERI
4.1 Indicazioni generali per la
scelta della segnaletica
4.2 Scelta della segnaletica in
funzione del tipo di situazione
4.3 Scelta della segnaletica in
funzione della distanza
4.4 Cantieri fissi
4.4.2 Gestione dei cantieri fissi
4.5 Cantieri mobili
5 PROCEDURE OPERATIVE ORDINARIE
5.1 Interventi con
DECESPUGLIATORE E TAGLIAERBA
5.1.1 Caratteristiche
dell’attrezzatura
5.1.2 Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
5.1.3 Prima dell’attività
5.1.4 Durante l’attività
5.1.5 Dopo l’attività
5.2 Interventi con
MOTOFALCIATRICE
5.2.1 Caratteristiche
dell’attrezzatura
5.2.2 Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
5.2.3 Prima dell’attività
5.2.4 Durante l’attività
5.2.5 Dopo l’attività
5.3 Interventi con la MOTOSEGA
5.3.1 L’attrezzatura
5.3.2 I Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
5.3.3 Prima di iniziare
5.3.4 Durante l’attività
5.3.5 Dopo l’attività
5.4 SPARGIMENTO SALE con mezzi
meccanici
5.4.1 Caratteristiche dei mezzi
5.4.2 Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
5.4.3 Prima dell’attività
5.4.4 Durante l’attività
5.4.5 Dopo l’attività
5.5 SGOMBERO NEVE
5.5.1 Caratteristiche dei mezzi
5.5.2 Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
5.5.3 Prima dell’attività
5.5.4 Durante l’attività
5.5.5 Dopo l’attività
6 PROCEDURE IN GALLERIA
6.1 Procedure ordinarie
6.1.1 Dispositivi di Protezione
Individuale da utilizzare
6.1.2 Prima dell’attività
6.1.3 Durante l’attività
6.1.4 Alcune immagini delle
attività
6.2 Operazioni in cabina
elettrica per la galleria “FARA”
6.2.1 I soggetti interessati
6.2.2 Il quadro sinottico:
visualizzazione stati e comandi
6.2.3 I comandi per i ventilatori
6.2.4 Sezionamento d’emergenza
per cabine di trasformazione
6.2.5 Tacitazione allarmi e
apertura manuale sbarre
6.3 Situazioni di emergenza e
altre anomalie all’interno della galleria
6.3.1 Esempio di emergenza in
galleria: un incidente stradale
7 SERVIZIO SORVEGLIANZA H24
7.1 Soggetti interessati
7.2 Squadra operativa, DPI e
misure di sicurezza
7.3 Operazioni da compiere ad
inizio turno
7.4 Uscita obbligatoria su
itinerari alternativi
7.5 Anomalie di limitata entità
sulla carreggiata
7.6 Anomalie di entità media o
rilevante e/o in posizioni pericolose
7.7 Incidente stradale
7.8 Operazioni da compiere a fine
turno
8 PROCEDURE DI EMERGENZA
8.1 Anomalie sulla carreggiata
8.2 Incidente stradale
9 ALLEGATI
9.1 ALLEGATO I – L’ORGANIZZAZIONE
DELLA SICUREZZA
9.2 ALLEGATO II – RIFERIMENTI
NORMATIVI E BIBLIOGRAFICI
9.3 ALLEGATO III – MEZZI e
ATTREZZATURE
9.4 ALLEGATO IV – MODULISTICA
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1037 volte.
Pubblicità