News
"Le regole vitali per l’utilizzo dei carrelli elevatori"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
26/05/2015 - Le raccolte di
“ regole
vitali” per la prevenzione nel mondo del lavoro, elaborate in Svizzera
dall’Istituto per l'assicurazione e la prevenzione degli infortuni ( Suva) e correlate alla campagna “ Visione 250 vite”, si rivolgono con un linguaggio chiaro e
diretto sia ai lavoratori che ai superiori e si accompagnano a vademecum che
forniscono precise informazioni su come preparare per ciascuna regola una
mini-lezione.
Tra le varie raccolte elaborate
negli anni (metalcostruttori, autotrasportatori, attività di stoccaggio,
elettricisti, attività edili, ...) non poteva mancare una raccolta dedicata
alla sicurezza di una delle attrezzature di lavoro più utilizzata e, purtroppo,
spesso associata a infortuni mortali e gravi: il
carrello elevatore.
Il documento “
Nove regole vitali per l’utilizzo di
carrelli elevatori. Vademecum”, realizzato nel febbraio 2015 da Suva in
collaborazione con le associazioni del settore logistica e trasporti e con le
scuole per carrellisti, riporta e approfondisce le nove regole vitali.
Prima regola -
Guidiamo i carrelli elevatori solo se siamo
stati autorizzati:
- Lavoratore: “guido il carrello
elevatore solo se sono stato formato, istruito e incaricato dal mio
superiore;
- Superiore: autorizzo a
manovrare carrelli elevatori solo persone in possesso di apposita formazione.
Affido gli incarichi in maniera chiara, istruendo i lavoratori sulle regole di
sicurezza dell’azienda”.
Seconda regola -
Utilizziamo i carrelli elevatori
conformemente alle istruzioni:
- “Lavoratore: applico in maniera
coerente quello che ho imparato durante la formazione di carrellista;
- Superiore: verifico se i
carrelli elevatori vengono utilizzati conformemente alle istruzioni. Non
tollero le imprudenze”;
Terza regola -
Guidiamo con prudenza:
- “Lavoratore: guido il carrello
elevatore solo se ho piena
visibilità. Adeguo la velocità di marcia alle condizioni del luogo. Do la
precedenza ai pedoni;
- Superiore: sorveglio lo stile
di guida dei carrellisti. Non tollero le
imprudenze”.
Quarta regola -
Utilizziamo vie di circolazione sicure:
- “Lavoratore: utilizzo solo le
vie di circolazione riservate ai carrelli elevatori. Elimino immediatamente le
anomalie oppure avviso il mio superiore;
Superiore: stabilisco su quali vie di
circolazione possono transitare i carrelli elevatori. Ne verifico regolarmente
la sicurezza e predispongo i miglioramenti necessari”.
Quinta regola -
Mettiamo in sicurezza il carico:
- “Lavoratore: prima di sollevare
il carico, verifico sempre che sia adeguatamente messo in sicurezza;
Superiore: stabilisco regole precise su come
mettere in sicurezza i carichi durante il trasporto, verificando se tali regole
vengono rispettate”.
Sesta regola -
Stocchiamo in sicurezza il carico:
- “Lavoratore: prima di
depositare il carico, verifico se l’area di deposito è adeguata. Mi attengo al
piano di immagazzinamento dell’azienda;
Superiore: stabilisco regole
precise su come stoccare le merci in azienda, controllando regolarmente se
queste regole vengono rispettate”.
Settima regola -
Controlliamo regolarmente i nostri carrelli
elevatori:
- “Lavoratore: prima di iniziare
il lavoro, controllo il carrello
elevatore e lo utilizzo solo se è in perfetto stato. Segnalo eventuali
anomalie al mio superiore;
Superiore: provvedo affinché le
anomalie vengano eliminate. Faccio in modo che i carrelli elevatori vengano
sottoposti a regolare controllo e manutenzione a opera di uno specialista”.
Ottava regola -
Non tolleriamo soluzioni improvvisate:
- “Lavoratore: lavoro solo con attrezzature adeguate;
Superiore: metto a disposizione
attrezzature di lavoro adeguate. Intervengo subito in caso di soluzioni
improvvisate”.
Nona regola -
Utilizziamo i dispositivi di protezione
individuale:
- “Lavoratore: utilizzo i dispositivi di protezione
individuale secondo le istruzioni;
Superiore: mi assicuro che i
lavoratori ricevano e utilizzino i dispositivi di protezione individuale
necessari. Ovviamente, questo vale anche per me”.
Riprendiamo, per concludere,
alcune indicazioni di Suva per l’utilizzo in sicurezza dei carrelli:
- utilizzo del carrello elevatore (nella cabina di guida il
conducente è protetto): “manovrare i carrelli elevatori solo dal posto di
guida; tutte le parti del corpo devono trovarsi all’interno della cabina di
guida”.
-
impiego di sistemi di ritenuta: nel caso in cui il carrello si
ribalti, “se il conducente non è protetto, capita di frequente che venga
sbalzato fuori dal veicolo e rimanga incastrato sotto il tettuccio di
protezione. Di conseguenza, è necessario impiegare sempre i sistemi di ritenuta
(anche per brevi tragitti!) Sistemi di ritenuta estesi: cinture di sicurezza,
staffa di ritenuta, porte della cabina;
-
valutazione del carico (in caso di sovraccarico, il carrello
elevatore può ribaltarsi): Verificare la portata del carrello elevatore
(diagramma di carico); Ridurre al minimo possibile la distanza del baricentro;
-
posizionamento del carico (se il carico non è posizionato
correttamente, può cadere): Posizionarlo il più vicino possibile al dorso
forche e inclinare all’indietro il montante; Distanza e lunghezza delle forche
devono essere adeguate;
-
rampe di carico (per operazioni di carico su veicoli, è necessario
prestare particolare attenzione): non superare la portata della passerella o
della piattaforma elevatrice dell’autocarro;
fissare le passerelle per evitare spostamenti accidentali;
-
marcia in curva (se si affronta una curva a velocità sostenuta, il
carrello elevatore può ribaltarsi): guidare sempre adagio in curva; frenare e
accelerare con prudenza;
-
posizione delle forche durante la marcia (se durante la marcia le
forche sono sollevate, c’è il rischio che il carrello elevatore possa
ribaltarsi): mai sterzare con il carico sollevato; tenere sempre abbassati il carico o le forche
vuote (la distanza dal suolo dipende dalle condizioni dello stesso; di
solito è pari a 15 cm); marcia con
carico: inclinare all’indietro il montante;
marcia senza carico: posizionare il montante in verticale;
-
visibilità (in caso di visibilità insufficiente lungo il percorso
del carrello elevatore, c’è un rischio di collisione): prima di innestare
la retromarcia, guardare sempre indietro! se la visuale è impedita,
innestare la retromarcia e/o chiedere l’aiuto di una seconda persona;
-
salite e pendenze (nel percorrere rampe o
superfici in pendenza,
c’è il rischio che il carico cada e/o che il carrello elevatore si
ribalti):
trasportare il carico sempre nel senso della salita; percorrere solo
rampe pulite e non sdrucciolevoli; sulle rampe è vietato sterzare e
procedere in
diagonale;
-
guida (evitare di distrarsi durante la marcia): concentrarsi sul
percorso e non eseguire altre attività alla guida; non telefonare (eccezione:
comunicazione per motivi di lavoro con vivavoce); non portare a bordo oggetti
sfusi: documenti, lettori a barre, utensili, ecc. possono essere portati a bordo solo se
riposti nelle apposite sedi”. si ricorda inoltre di utilizzare il carrello
elevatore “solo se il conducente è in grado di guidare; vietato l’uso di alcol
e droghe. qualora non ci si senta in
grado di guidare, avvertire il superiore;
-
parcheggio (i carrelli elevatori possono rappresentare un pericolo
anche dopo il loro impiego): parcheggiare il carrello elevatore in modo che non
sia di ostacolo (non parcheggiarlo davanti a passaggi, abbassare le forche a
livello del suolo); parcheggiare il
carrello elevatore su una superficie piana;
prima di allontanarsi, azionare il freno a mano e togliere la chiavetta
di accensione; per i carrelli elevatori
elettrici, azionare l’interruttore di emergenza; per i carrelli elevatori a gas, chiudere la
valvola del gas;
-
discesa (non saltare giù dal veicolo!): scendere all’indietro!
servirsi di pedane e maniglie”.
Segnaliamo che in Italia il
carrello elevatore semovente con conducente
a bordo è tra le attrezzature di lavoro per le quali l’ Accordo
Stato-Regioni inerente le attrezzature di lavoro, pubblicato il 22 febbraio
2012, richiede una specifica abilitazione degli operatori.
N.B.: Ricordiamo che i riferimenti legislativi contenuti nei documenti
di Suva riguardano la realtà elvetica. Tuttavia i suggerimenti indicati
rimangono di utilità per tutti i lavoratori.
Suva, “ Nove
regole vitali per l’utilizzo di carrelli elevatori”, edizione febbraio 2015
(formato PDF, 395 kB).
Suva, “ Nove regole vitali per l’utilizzo di carrelli elevatori.
Vademecum”, edizione febbraio 2015 (formato PDF, 2.34 MB).
Tiziano Menduto
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1178 volte.
Pubblicità