News
"Alcol e lavoro: un opuscolo informativo per i lavoratori"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
02/09/2015 -
Il Servizio Prevenzione e
Sicurezza negli Ambienti di Lavoro ASL Milano ha pubblicato un opuscolo
informativo per i lavoratori expo Milano 2015: “ Alcol
e lavoro”.
ALCOL: SAI COSA BEVI? PIU’ SAI
MENO RISCHI!
L’alcol è una sostanza tossica
che può causare MALATTIE e dare DIPENDENZA.
Danneggia molti organi: fegato,
stomaco, cervello, apparato riproduttivo.
A differenza del fumo, i cui
effetti negativi per la salute possono presentarsi dopo decenni di uso abituale
di sigarette, l’alcol può esporre a forti rischi anche come conseguenza di un
singolo o occasionale episodio di consumo, spesso erroneamente valutato come
moderato.
PROBLEMI SUL LAVORO:
frequenti cambiamenti di lavoro,
frequenti assenze dal lavoro per malattia, frequenti attriti con colleghi,
errori nello svolgimento delle attività, assegnazione a mansioni inferiori
BERE RICHIEDE MOLTA
RESPONSABILITA
SE CRESCE IL LIVELLO DI ALCOL NEL
SANGUE (tasso alcolemico) E’ PIU’ ALTO
IL RISCHIO DI
INFORTUNI !!!
- 0,2
gr/l: aumenta la tendenza ad agire in modo imprudente e si riduce la percezione
del rischio. Ci si espone più facilmente ai pericoli senza pensare alle
conseguenze di infortunio.
- 0,4
gr/l: rallentano le capacità di vigilanza. Le percezioni e i movimenti vengono eseguiti con difficoltà di coordinazione: è
più difficile reagire in modo adeguato se si presenta un pericolo sul lavoro.
- 0,6
gr/l: il campo visivo si riduce a causa della riduzione della visione laterale.
Si verifica la riduzione della capacità di percezione degli stimoli sonori, luminosi
e uditivi e della conseguente capacità di
OLTRE IL LIMITE LEGALE, DA 0.5
GR/L IN POI:
- I movimenti e gli ostacoli sono
percepiti con notevole ritardo
- I tempi di reazione sono
fortemente compromessi e l’esecuzione dei normali movimenti è priva di coordinamento
- Euforia e disturbi motori
rendono precario l’equilibrio
- E’ visibile l’alterazione della
capacità di attenzione
- Non si percepiscono più le
situazioni di rischio
- Anche le attività più semplici
come camminare diventano pericolose
NON ESISTONO QUANTITA’ “SICURE”
DI ALCOL. IL RISCHIO ESISTE A QUALUNQUE LIVELLO DI CONSUMO
Come calcolare quanto si beve
Come calcolare i bicchieri:
- Birra
330 ml
- Vino
125 ml
- Aperitivo
80 ml
- Cocktail
40 ml
Se il numero di bicchieri è
superiore a:
2 bicchieri/giorno per gli uomini
1 bicchiere/giorno per le donne
1 bicchiere/giorno per ultra
65enni
Salute e benessere sono esposti
ad un maggior rischio
Stesse quantità di alcol
possono avere effetti differenti da individuo a individuo
ALCOL E LAVORO
- SE
FAI UN LAVORO IN ALTEZZA... NON DEVI BERE
- SE
GUIDI UN VEICOLO...NON DEVI BERE
- SE
FAI UN LAVORO RISCHIOSO O CHE POSSA COMPORTARE UN RISCHIO PER ALTRE
PERSONE...NON DEVI BERE
LA ASL TI AIUTA
Servizio di Alcologia (NOA) della
ASL di Milano. E’ un servizio:
·
Gratuito
·
Garantisce l’anonimato
·
Fornisce consulenza e informazioni
·
Propone percorsi terapeutici personalizzati
·
Riceve per appuntamento
·
Numero verde Alcol 800 632 000
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1312 volte.
Pubblicità