News
"Antincendio, nuove regole per uffici, scuole, hotel, autorimesse e negozi"
fonte Gazzetta ufficiale / Rischio incendio
11/03/2020 -
Pubblicate le nuove regole tecniche verticali (RTV) di prevenzione
incendi per uffici, attività ricettive turistico – alberghiere,
autorimesse, attività scolastiche e attività commerciali.
Il provvedimento non comporta adeguamenti per le attività che, alla data di entrata in vigore del nuovo decreto, sono già state progettate sulla base delle regole tecniche verticali introdotte.
È stato, infatti, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il
DM 14 febbraio 2020 che modifica la sezione V dell'allegato 1
al Codice di Prevenzione Incendi (
DM 3 agosto 2015).
Prevenzione incendi: da quando si applicano le nuove norme
Il nuovo decreto entrerà in vigore il
prossimo 6 aprile.
Il provvedimento non comporta adeguamenti per le attività che, alla data di entrata in vigore del nuovo decreto, sono già state progettate sulla base delle regole tecniche verticali introdotte.
Probabilmente prima dell’entrata in vigore delle norme sarà necessaria
una correzione per la RTV di uffici e scuole in quanto non c’è
corrispondenza tra i valori delle classificazioni e i valori riportati
nelle tabelle.
Antincendio uffici: la nuova RTV
La regola tecnica verticale reca disposizioni di prevenzione incendi riguardanti attività di ufficio
con oltre 300 occupanti.
La norma classifica gli uffici in relazione al numero degli occupanti e in relazione alla massima quota dei piani. In base a queste variabili si stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
In questa RTV, però, c’è un problema: la classificazione della quota massima dei piani (in cui non appare la classe HA) non corrisponde alla classificazione contenuta nella tabella delle varie strategie (in cui appare la classe HA).
La norma classifica gli uffici in relazione al numero degli occupanti e in relazione alla massima quota dei piani. In base a queste variabili si stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
In questa RTV, però, c’è un problema: la classificazione della quota massima dei piani (in cui non appare la classe HA) non corrisponde alla classificazione contenuta nella tabella delle varie strategie (in cui appare la classe HA).
Prevenzione incendi autorimesse: cosa prevede la RTV
Il provvedimento definisce ‘
autorimessa’ e
superficie lorda utile dell'autorimessa e
classifica le autorimesse in relazione: 1) alle caratteristiche prevalenti degli occupanti; 2) alla superficie lorda; 3) alla quota di tutti i piani.
Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.
Inoltre, indica come effettuare la valutazione del rischio e le strategie antincendio in riferimento alla:
- Resistenza al fuoco
- Compartimentazione
- Esodo
- Gestione della sicurezza
- Controllo dell’incendio, dei fumi e del calore
- Sicurezza degli impianti tecnologici
Infine, la norma, ai fini dell’applicazione dei metodi dell’ingegneria della sicurezza antincendio, prevede la possibilità di impiegare gli scenari d'incendio di progetto.
Antincendio, la RTV per attività ricettive
La nuova regola tecnica verticale riguarda le attività ricettive turistico-alberghiere
con oltre 25 posti letto:
alberghi, pensioni, motel, villaggi albergo, residenze
turistico-alberghiere, studentati, alloggi agrituristici, ostelli per la
gioventù, bed & breakfast, dormitori, case per ferie.
Per definire le regole di prevenzione, le attività vengono classificate in base al numero di posti letto e alla massima quota dei piani.
In base a queste variabili si stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
Per definire le regole di prevenzione, le attività vengono classificate in base al numero di posti letto e alla massima quota dei piani.
In base a queste variabili si stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
Prevenzione incendi per attività scolastiche
Nuove disposizioni di prevenzione incendi anche per
attività scolastiche di ogni ordine, grado e tipo, collegi ed accademie
con affollamento superiore a 100 occupanti.
Sono esclusi dal campo applicazione le scuole aziendali e gli ambienti didattici ubicati all’interno di attività non scolastiche per le quali le presenti norme possono costituire un utile riferimento.
La RTV classifica gli uffici in relazione al numero degli occupanti e alla massima quota dei piani. In base a queste variabili, stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
Anche in questa RTV c’è il problema della mancata corrispondenza: la classificazione della quota massima dei piani (in cui non appare la classe HA) non corrisponde alla classificazione contenuta nella tabella delle varie strategie (in cui appare la classe HA).
Sono esclusi dal campo applicazione le scuole aziendali e gli ambienti didattici ubicati all’interno di attività non scolastiche per le quali le presenti norme possono costituire un utile riferimento.
La RTV classifica gli uffici in relazione al numero degli occupanti e alla massima quota dei piani. In base a queste variabili, stabilisce la strategia antincendio, la tipologia di compartimentazione e la gestione della sicurezza antincendio.
Anche in questa RTV c’è il problema della mancata corrispondenza: la classificazione della quota massima dei piani (in cui non appare la classe HA) non corrisponde alla classificazione contenuta nella tabella delle varie strategie (in cui appare la classe HA).
Antincendio attività commerciali
La norma riguarda le
attività commerciali, ove sia prevista la vendita e l’esposizione di beni, con superficie lorda
superiore a 400 mq comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti.
Vengono specificate le norme per ogni ambiente, ovvero per l’attività commerciale, lo spazio comune, il Mall (galleria interna all’attività commerciale anche su più piani) e la vendita da retrobanco.
La strategia antincendio viene impostata in base alla classificazione per superficie lorda utile e numero di piani dell’attività commerciale.
Vengono specificate le norme per ogni ambiente, ovvero per l’attività commerciale, lo spazio comune, il Mall (galleria interna all’attività commerciale anche su più piani) e la vendita da retrobanco.
La strategia antincendio viene impostata in base alla classificazione per superficie lorda utile e numero di piani dell’attività commerciale.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 568 volte.
Pubblicità