News
"Cosa può fare l’Rls-Rlst per la sorveglianza sanitaria"
fonte puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
13/04/2012 -
E'
online il numero 6 de L'elmetto giallo il periodico di informazione di Asle –
Rlst rivolto a imprese e lavoratori del settore edile.
Il
numero è interamente dedicato al sistema di sorveglianza
sanitaria e al ruolo del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
alla luce del D.Lgs 81/08, senza tralasciare il rapporto con il medico
competente e i doveri del datore di lavoro.
L’elmetto
giallo - Il periodico di informazione di ASLE-RLST – n. 6
Cosa può fare
l’Rls-Rlst per la sorveglianza sanitaria
Rispetto
alla sorveglianza sanitaria il Rls-Rlst può:
•
conoscere ed essere in grado di rintracciare il medico competente;
•
leggere il documento di valutazione dei rischi con l'ottica di valutare quanto
riportato relativamente ai risultati della sorveglianza sanitaria;
•
verificare i risultati della sorveglianza
sanitaria nella relazione sanitaria annuale;
•
chiedere le motivazioni del protocollo sanitario rispetto ai rischi aziendali e
il significato e la periodicità degli accertamenti integrativi proposti dal medico
competente;
•
informarsi sui casi di non idoneità segnalati dal medico e sui possibili provvedimenti
contribuendo alla eventuale scelta delle postazioni alternative;
•
chiedere incontri con il medico su problemi specifici compresi eventuali sopralluoghi
congiunti, mirati a esaminare le postazioni più critiche dal punto di vista
della salute;
•
effettuare una raccolta attiva dei problemi sanitari correlati al lavoro
riferiti dai colleghi con questionari “ad hoc” o con altre metodologie comunicative,
eventualmente concordandone i contenuti con il medico competente o i servizi
pubblici di medicina del lavoro;
•
riferire tempestivamente al medico competente i risultati delle rilevazioni effettuate;
•
verificare che i medici competenti adempiano all’obbligo di effettuare le denunce di malattia professionale
alla sede Inail attraverso la relazione sanitaria annuale.
•
partecipare con il medico competente e il Rspp alla scelta dei Dispositivi di
protezione individuale (Dpi).
•
sensibilizzare i lavoratori alla sorveglianza sanitaria attraverso la
divulgazione di una corretta informazione riguardo l’importanza dei controlli medici
per la salute e del giudizio di idoneità
alla mansione formulato dal medico competente.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 851 volte.
Pubblicità