News
"Sicurezza sul lavoro: 9 milioni di Euro per Formazione"
fonte puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
17/04/2012 -
Obiettivo
dell’intervento è sostenere il miglioramento e l’innalzamento del livello delle
conoscenze e competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’iniziativa
prevede l’attivazione di specifici percorsi formativi rivolti al personale
competente delle micro e piccole imprese lombarde.
Destinatari:
soggetti
ai quali è stata attribuita o si attribuisce una funzione in materia di
sicurezze e salute sui luoghi di lavoro, occupati nelle sedi operative di micro
e piccole imprese (0-49 dipendenti) ubicate in Lombardia.
Sono
escluse:
- le imprese che fanno riferimento a settori esclusi dal Regolamento (CE) n. 1998/2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importanza minore («de minimis»);
- le imprese che sono state sospese ai sensi dell’art. 14 del D.Lgs. 81/2008, per l’intera durata del provvedimento sospensivo.
Soggetti
coinvolti.
La normativa vigente in materia di formazione alla sicurezza nei luoghi di
lavoro, individua tre tipologie di soggetti deputati alla realizzazione dei
corsi di formazione:
- Soggetti legittimati (direttamente dalla legge): Regioni e Province autonome; Università; INAIL; Istituto italiano di medicina sociale; Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile; Amministrazione della Difesa; Scuola superiore della pubblica amministrazione; altre Scuole superiori delle singole amministrazioni; Associazioni sindacali dei datori di lavoro o dei lavoratori; Organismi paritetici.
- Soggetti assimilati (equiparati ai soggetti legittimati): Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Ministero della salute; Ministero delle attività produttive; Ministero dell’interno: Dipartimento degli affari territoriali e Dipartimento di pubblica sicurezza; Formez; Istituti tecnici industriali, aeronautici, nautici; Ordini e collegi professionali, limitatamente ai propri iscritti.
- Soggetti accreditati alla formazione, che operano in ambito regionale, in possesso di esperienza almeno biennale in ambito di prevenzione e sicurezza sul lavoro e presenza di docenti aventi esperienza almeno biennale in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Caratteristiche
della dote.
La
dote si configura come un voucher che potrà essere utilizzato esclusivamente
per la partecipazione ai percorsi formativi ammissibili (vedi Allegato A).Il
voucher è riconosciuto alla singola impresa e non al singolo destinatario ed ha
un valore massimo di:
- € 5.000 per le micro e piccole imprese.
L’IVA
detraibile da parte dell’impresa non può essere rimborsata e non può
rappresentare un costo ammissibile; il contributo è erogato in regime de
minimis, ex Regolamento (CE) n. 1998/06.
Presentazione
della domanda.
La
domanda di dote può essere presentata, a partire dalle
ore 12 del 18 aprile
2012 fino ad esaurimento delle risorse e fino ad esaurimento delle risorse
disponibili, mediante il sistema informativo Gefo dall’imprenditore che:
- dichiara il possesso dei requisiti previsti;
- indica il valore della dote richiesta e la tipologia di corso cui è interessato;
- effettua la propria dichiarazione sugli aiuti di stato;
- dichiara di aver apposto marca da bollo di euro 14,62 su copia della domanda conservata agli atti.
A
seguito della ricezione della comunicazione di accettazione della dote,
l’imprenditore si attiva ad individuare si per individuare i destinatari dei
percorsi formativi (che
dovranno concludersi entro il 31 ottobre 2012).
Liquidazione
e pagamento della dote.
Ai
fini del rimborso l’imprenditore deve presentare a Regione entro 60 giorni
dalla chiusura delle attività e comunque entro il 31 dicembre 2012, mediante il
sistema informativo Gefo:
domanda
di liquidazione per l’importo della dote aziendale assegnata;
fatture
quietanzate emesse dall’organismo di formazione e intestate
all’azienda/istituto per i corsi fruiti;
copia
di estratto conto o bonifico a prova dell’avvenuto pagamento (che potrà
avvenire solo tramite bonifico);
attestati
di partecipazione, rilasciati dall’ASL o dall’Ente formatore, che certifichino
la frequenza, riportanti i dati identificativi del partecipante, il titolo del
corso con la relativa durata, l’organismo di formazione, la sede e il periodo
di svolgimento;
nel
caso in cui l’organismo di formazione non sia un operatore accreditato ai
servizi formativi, un’università oppure un consorzio universitario,
dichiarazione certificante il possesso dei requisiti previsti.
Informazioni.
Per
qualsiasi chiarimento o informazione sull’Avviso è possibile rivolgersi ai
funzionari:
- dell’U.O. Lavoro della DG Occupazione e Politiche del Lavoro, Pietro Di Lazzaro
- dell’U.O Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria della D.G. Sanità, Agostina Panzeri;
che
risponderanno esclusivamente al seguente indirizzo e-mail:
Call
Center
800
318 318
Il
servizio del Call Center è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle
ore 18.00
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1172 volte.
Pubblicità