News
"Rischio sismico, un progetto per la sicurezza degli edifici"
fonte www.insic.it / Edilizia
08/06/2012 -
"Usare la tecnologia per una nuova cultura della sicurezza" da applicare agli edifici nelle aree di
pericolosità sismica: questa la sfida lanciata da alcuni ricercatori dell'Università di Bologna in occasione di “
Research to Business” il settimo salone internazionale della ricerca che si è concluso ieri nel quartiere fieristico del capoluogo emiliano.
A sviluppare un'innovazione finalizzata a dare una risposta all'esigenza di sicurezza degli edifici, il Ciri (Centro interdipartimentale di ricerca industriale su edilizia e costruzioni) dell'Università di Bologna, parte del tecnopolo e "nodo" della piattaforma costruzioni, diretta e coordinata dal professor Marcello Balzani.
I ricercatori del Ciri, spiega la Regione Emilia Romagna, hanno progettato un sistema che, qualora applicato agli edifici, rileva subito i danni da forti scosse. In pratica, il sistema permette di ottenere dati in tempo reale sulla stabilità della struttura (una casa, una scuola, un capannone) prima e dopo la scossa. Il test è stato eseguito addirittura sul ponte di Manhattan, a New York, una struttura soggetta a fortissime vibrazioni causate dall'attraversamento del metrò.
Tecnicamente, il progetto si chiama SHM (Structural Health Monitoring) e si basa su particolari sensori in grado di misurare la risposta di una struttura dopo una forte sollecitazione. Una tecnologia già nota, ma perfezionata dai ricercatori del Ciri e resa meno costosa e invasiva. Tanto che la Provincia di Bologna ha già dato il via libera ad alcuni progetti pilota nelle scuole e negli edifici pubblici del capoluogo.
A sviluppare un'innovazione finalizzata a dare una risposta all'esigenza di sicurezza degli edifici, il Ciri (Centro interdipartimentale di ricerca industriale su edilizia e costruzioni) dell'Università di Bologna, parte del tecnopolo e "nodo" della piattaforma costruzioni, diretta e coordinata dal professor Marcello Balzani.
I ricercatori del Ciri, spiega la Regione Emilia Romagna, hanno progettato un sistema che, qualora applicato agli edifici, rileva subito i danni da forti scosse. In pratica, il sistema permette di ottenere dati in tempo reale sulla stabilità della struttura (una casa, una scuola, un capannone) prima e dopo la scossa. Il test è stato eseguito addirittura sul ponte di Manhattan, a New York, una struttura soggetta a fortissime vibrazioni causate dall'attraversamento del metrò.
Tecnicamente, il progetto si chiama SHM (Structural Health Monitoring) e si basa su particolari sensori in grado di misurare la risposta di una struttura dopo una forte sollecitazione. Una tecnologia già nota, ma perfezionata dai ricercatori del Ciri e resa meno costosa e invasiva. Tanto che la Provincia di Bologna ha già dato il via libera ad alcuni progetti pilota nelle scuole e negli edifici pubblici del capoluogo.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 867 volte.
Pubblicità