News
"Terremoto: linee guida per la sicurezza dei lavoratori"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza sul lavoro
19/06/2012 -
È
disponibile online sul sito nazionale della CGIL, il documento “Linee Guida per la tutela della
Sicurezza e Salute dei lavoratori a seguito di Evento
Sismico”, elaborato dalla CGIL di Pesaro.
L’opuscolo
è rivolto ai lavoratori impiegati nei settori produttivi a livello industriale,
artigianale ed agricolo, in caso di accadimento Evento Sismico. In
particolare vuole essere un pratico strumento informativo sui rischi per la
sicurezza e la salute, e sulle prescrizioni che vanno applicate da parte
dell’Organizzazione Aziendale (DL, RSPP, MC) ed Enti di Vigilanza sulla
prevenzione e salute (Dipartimento ASUR – Area Vasta n. 1, Zona territoriale n.
1, 2 e 3) che si possono incontrare nelle diverse situazioni di lavoro a seguito
di Terremoto.
Su
proposta della CGIL CdLT di Pesaro Urbino, è stata attivata un “attività di informazione
e formazione degli RLS/RLST, RSU e Lavoratori rendendoli edotti delle Prescrizioni
in materia di prevenzione e protezione e gestione della sicurezza e salute sul
lavoro in caso di evento sismico, nel rispetto degli artt. 18, 43 e 44 (compiti
del Datore di lavoro), art. 25 e 41 (obblighi MC e Sorveglianza Sanitaria) ed
art. 36 (Informazione – Formazione e Addestramento) del D.Lgs 81/08 e s.m.i.,.
L’indice del documento:
Capitolo
I
Il
Terremoto
Cause
Terremoti:
informazioni, prevenzione e comportamenti idonei
Le
scale usate per i fenomeni sismici
Tabelle
L’equivalenza
fra le scale comunemente usate per indicare l'intensità di un terremoto: la
scala
Richter e la scala
Mercalli (MCS)
La
interpretazione delle conseguenze associate ai gradi della scala Mercalli (MCS)
La
scossa sismica
Effetti
del terremoto
Scenari
di evento – Terremoti nelle Marche
Terremoti
nelle Marche nel XX secolo
Capitolo
II
Diritti
dei lavoratori in caso di terremoto
Procedure
per la valutazione della sicurezza e dell'agibilità sismica degli edifici aduso
produttivo in conseguenza degli eventi sismici
Procedure
di valutazione dell'agibilita' sismica negli edifici ad uso produttivo
La
scheda di rilevamento dei danni e dell'agibilità degli edifici
Il
RSPP nell’attività di accadimento evento sismico
Organizzazione
per la gestione dell’emergenza
Organizzazione
del personale
Gestione
dell’emergenza
Sistema
di allertamento
Emergenza
per eventi naturali
Comportamento
di tutto il personale in caso di segnale di Allarme e/o Evacuazione
Personale
delle aree coinvolte dall’emergenza
Personale
delle aree non direttamente coinvolte dall’emergenza
Personale
di imprese esterne
Personale
addetto al controllo accessi
Assistenza
Ai Portatori Di Handicap
Assistenza
alle persone che utilizzano sedie a rotelle ed a quelle con mobilità ridotta
Assistenza
alle persone con visibilità o udito menomato o limitato
Gestione
del dopo Emergenza
Gestione
operativa
Registrazione
dell’evento
Formazione
ed Informazione
Soggetti
attivi
Soggetti
passivi
Riesame
e revisione delle modalità di risposta all’emergenza
Compiti
del RSPP nell’elaborazione del Piano di Evacuazione e di Emergenza
Il
Piano di Evacuazione e di Emergenza
La
Politica della Sicurezza
Campo
di Applicazione
Norme
di Riferimento e compiti del datore di lavoro/dirigente
Il
Comportamento dell’uomo in condizioni di Emergenza
Predisposizione
del Piano
L’ambiente
I
Possibili Rischi
Individuazione
delle Risorse
Risorse
Interne
Risorse
Esterne per chiamate di Soccorso
Predisposizione
delle Procedure
Designazione
nominativa
I
ruoli
I
Compiti
1.
Coordinatore e responsabile dell’evacuazione
2.
Nucleo Operativo
A)
Primo compito
B)
Secondo compito
L’estinzione
di un principio di incendio
Procedure
Standard - Istruzioni Specifiche –
In
caso d’incendio o comunque di necessita di
sfollamento
In
caso di allagamento il coordinatore dell’emergenza
In
caso di alluvione il coordinatore dell’emergenza
Informazione
del personale
Allegato
3: Assegnazione Incarico al Personale
Allegato
3 bis: Verbale di riunione per l’identificazione del Coordinatore e dei
Responsabili
dell’evacuazione
Il
ruolo del MC in accordo alla normativa vigente ed a seguito di evento sismico
Valutazione
del rischio da parte del medico competente: assolvimento degli obblighi
derivanti dalla normativa vigente
Stress
correlato al lavoro: salute e reazioni emozionali in caso di evento esterno
Supporto
psicologico alle persone colpite dal sisma: gli interventi dell’Azienda SUR Area
Vasta 1, Zona territoriale n. 1, 2 e 3 della provincia di Pesaro Urbino
Metodologia
degli interventi psicologici in emergenza
Psicologia
d’emergenza
Ruolo
dello psicologo esperto nella gestione di situazioni di emergenza
Differenze
tra pratica terapeutica tradizionale e intervento sulla crisi
Il
comportamento dell’individuo in condizioni di emergenza
Il
panico
Evitare
il panico
L’ansia
e gli attacchi di panico
VADEMECUM
AZIENDA: NORME COMPORTAMENTALI IN CASO DI TERREMOTO
NORME
DI COMPORTAMENTO IN CASO DI TERREMOTO
SE
TI TROVI IN LUOGO CHIUSO
SE
SEI IN UN LUOGO APERTO
ISTRUZIONI
PARTICOLARI IN CASO DI TERREMOTO
PROCEDURE
DI EMERGENZA IN CASO DI TERREMOTO
PREVENZIONE,
FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO.
PROCEDURE
DI EVACUAZIONE IN EMERGENZA : SCHEDE OPERATIVE PER IL PERSONALE
SCHEDA
N° 1
PROCEDURE
DI EVACUAZIONE DAI LOCALI DELLA SEDE AZIENDALE PER IL PERSONALE
SCHEDA
N° 2
PROCEDURE
DI EVACUAZIONE DAI LOCALI DELLA SEDE AZIENDALE PER I VISITATORI
ORGANIGRAMMA
AZIENDALE
ASSEGNAZIONE
RUOLI DEL PERSONALE
Linee
guida per la tutela della sicurezza e salute dei lavoratori a seguito di Evento
Sismico (formato PDF, 790 kB).
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1186 volte.
Pubblicità