News
"Programma Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
22/05/2013 - La Regione Campania ha approvato il
Decreto Dirigenziale n. 9 del 4 aprile 2013 avente per oggetto il
Programma Unico Regionale per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni.
In relazione all’utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni, con il decreto la Regione Campania:
- approva le linee Guida al programma di formazione per il personale sanitario non
medico ed autista soccorritore e per il personale “laico”, non inserito
nel circuito del 118, nonché le procedure per l’accreditamento dei
soggetti abilitati o da abilitare alla formazione, allegate al decreto;
- approva i modelli di domanda per la richiesta di accreditamento
dei soggetti abilitati o da abilitare alla formazione, allegati al
decreto;
- dispone che il Coordinamento Regionale del Sistema Integrato
Emergenza Urgenza in capo al Settore Assistenza Ospedaliera e
Sovrintendenza nei Servizi Regionali per l’Emergenza adotti tutti i
successivi provvedimenti in materia di promozione e coordinamento delle
iniziative formative e di accreditamento dei soggetti formatori.
Riportiamo qualche informazione tratta dalle linee guida per
la formazione e accreditamento dei soggetti da abilitare alla formazione.
Riguardo alla
formazione
degli operatori, “il corso
di formazione dovrà essere articolato su di una parte teorica ed una parte
pratica, di durata complessiva non inferiore a otto ore. La quota oraria
dedicata alla parte teorica non dovrà essere superiore al 20% del tempo
dedicato alla parte pratica. Il corso dovrà svilupparsi nell’arco di una
giornata, eccezionalmente in due giornate – teorica e pratica – consecutive”.
Inoltre l’
accreditamento
dei soggetti abilitati o da abilitare
alla formazione è “di competenza della Regione che provvede a redigere un
apposito elenco. I soggetti accreditati debbono effettuare i corsi sulla base
delle presenti linee guida più stilate in base ai programmi che richiamano le
indicazioni di protocolli più recenti di Società Scientifiche Nazionali e
Internazionali”.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1008 volte.
Pubblicità