News
"Buone prassi per gli operatori delle Agenzie di Protezione Ambientale"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
27/05/2013 - Gli eventi in emergenza sono,
per definizione, fra quelli con gli scenari più imprevedibili e come
tali fra i più rischiosi per gli operatori che intervengono. Le
emergenze più complesse richiedono, tra l'altro e spesso, grande
capacità di interazione fra i diversi soggetti istituzionali e di
volontariato chiamati ad intervenire sul terreno, al fine di evitare che
le molteplicità di compiti e funzioni costituiscano, esse stesse, rischiose interferenze.
Il Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale,
attraverso il Centro Interagenziale Igiene e Sicurezza sul Lavoro, ha
cercato di individuare una strategia operativa che, a partire dai rischi
organizzativi, delineasse scenari di prevenzione per la gestione
complessiva dei rischi presenti nelle attività in emergenza.
In un apposito tavolo di lavoro, coordinato dal RSPP di ARPAT Stefano
Gini, e di cui hanno fatto parte ISPRA, ARPA Basilicata, ARPA Lazio,
ARPA Lombardia, ARPA Piemonte e ARPA Veneto, sono stati indagati gli
scenari, analizzate tutte le fasi operative ed individuate buone prassi
tecniche e prevenzionali utili a gestire i rischi e a prevenire gli
infortuni.
Il contributo del Sistema delle
Agenzie è stato raccolto in un testo dal titolo "Buone prassi per la
tutela della salute e della sicurezza sul lavoro degli operatori del Sistema
delle Agenzie di Protezione Ambientale impegnati nelle emergenze di origine
naturale e/o antropica" che verrà presentato a Firenze nel corso del
seminario che vedrà, oltre al contributo degli estensori, una tavola rotonda
con alcuni fra i principali attori delle attività
in emergenza ambientale, antropica e NBCR (nucleare, batteriologico,
chimico e radioattivo).
Il seminario “
Buone prassi per la tutela della salute e
della sicurezza degli operatori del Sistema delle Agenzie di Protezione Ambientale
impegnati nelle emergenze di origine naturale e/o antropica” si terrà a Firenze
il 3 Giugno 2013.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1008 volte.
Pubblicità