News
"Un kit di strumenti per realizzare efficaci campagne di prevenzione"
fonte www.puntosicuro.it / Formazione ed informazione
10/06/2013 - Nei suoi 14 anni di lavoro informativo PuntoSicuro ha presentato moltissime
campagne di prevenzione e informazione su svariati temi inerenti al tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Dalla partecipazione dei lavoratori alla gestione della sicurezza, alla tutela dei lavoratori negli ambienti confinati. Dalla manutenzione sicura, al miglioramento dei documenti di valutazione del rischio. Ma
queste campagne sono efficaci? Sono pianificate, comunicate, realizzate correttamente?
È quello che si chiede l’ Agenzia Europea per la sicurezza e salute sul lavoro (EU-OSHA) attraverso la recente pubblicazione sul suo sito di un
kit di strumenti per realizzare campagne sulla salute e sicurezza sul lavoro (SSL) di successo.
Questa guida dell’Agenzia europea presenta vari strumenti di
comunicazione con trucchi e suggerimenti per il loro uso e attuazione in
una campagna di SSL.
Ad esempio si sottolinea che una campagna, piccola o grande, deve
poter raggiungere specifici obiettivi utilizzando una serie di strumenti
di comunicazione per:
-
condividere un messaggio;
-
sensibilizzare;
-
modificare il comportamento del pubblico di riferimento.
Ciò
che fornisce il sito non è un insieme di regole fisse, ma piuttosto un insieme
di raccomandazioni. Di raccomandazioni da selezionare e scegliere, adattandole
alle circostanze di ogni campagna.
Ricordando
che la dimensione e la portata di una campagna dipende da:
-
messaggio;
-
distribuzione geografica del target di
riferimento;
-
strumenti necessari e servizi
disponibili;
-
budget.
In
particolare una campagna può essere utilizzata per:
-
informare;
-
stimolare;
-
motivare;
-
educare.
Se
le campagne sono utili per raggiungere molte persone, spesso in luoghi diversi,
eventuali campagne dedicate a piccoli gruppi potrebbero prevedere momenti di
formazione, seminari, incontri diretti, e-mail e, in questo caso, anche le
telefonate potrebbero essere strumenti preziosi.
Riportiamo
alcuni degli
obiettivi che la
campagna dovrebbe perseguire:
- aumentare la consapevolezza del lavoro (SSL),
dei problemi di salute, della sicurezza sul lavoro, anche con riferimento ai
dirigenti, ai lavoratori e alle persone che li assistono, ad esempio i professionisti
medici;
-
fornire pratiche soluzioni attraverso modelli di buone pratiche;
-
aumentare la conoscenza della forza lavoro. Conoscere la normativa relativa
alla SSL per incoraggiare le organizzazioni a conformarsi ad essa;
-
avvertire le persone dei nuovi rischi e delle possibili soluzioni;
-
ottenere supporto per le modifiche alla legislazione o a linee guida”.
Una
seria
pianificazione per la gestione
della vostra campagna dovrà tener conto di diversi
aspetti:
-
stabilire un obiettivo misurabile.
Esempio:
ridurre le malattie legate allo
stress nei call center del 10% nel corso dei prossimi tre anni;
-
soffermarsi su specifici target di
pubblico. Esempio:
i responsabili del
personale di grandi aziende o proprietari di
piccole e medie imprese;
-
sviluppare un messaggio chiaro.
Questo dovrebbe essere adattato al target di pubblico e idealmente dovrebbe
includere raccomandazioni che possano essere messe in atto. Esempio:
la ricerca ha dimostrato che i call center
possono ridurre le malattie legate allo stress, seguendo tre passaggi
fondamentali...;
-
identificare i mezzi più idonei per
raggiungere il target di pubblico. Dovreste usare pubblicità, direct mail,
manifesti, seminari?
-
concordare un budget. Deve includere
un importo aggiuntivo, diciamo del 10%, per i costi aggiuntivi non previsti;
-
trovare una buona data di lancio.
Evitare i principali periodi di vacanza, come la vigilia di Natale, e cercare
di collegare la campagna a un evento di attualità per dare maggiore risonanza;
-
valutare la campagna. Imparare
dall’esperienza della campagna attuata in modo da poter avere un maggiore
impatto la prossima volta.
Rimandandovi
al sito dell’ Agenzia Europea per
la sicurezza e salute sul lavoro, ricordiamo che riguardo alla
pianificazione della campagna il kit offre
informazioni
in merito:
-
alla scelta degli obiettivi: prima di sviluppare il messaggio specifico della
campagna e le necessarie argomentazioni a sostegno è necessario avere un
obiettivo chiaro in mente;
-
alla scelta di un titolo: per avere una possibilità di avere un impatto sulle
persone che si desidera raggiungere, il titolo dovrebbe essere significativo e
il più breve e semplice possibile;
-
alla selezione del pubblico: conoscere il proprio target di riferimento e la
fascia di età determinerà la campagna e gli strumenti necessari;
-
al cronometraggio: la tempistica è un fattore chiave in qualsiasi campagna, sia
in termini di tempi di avvio e di durata della campagna;
-
alla area geografica: è necessario scegliere quali settori o aree geografiche
saranno inclusi;
-
al messaggio: è necessario pensare con attenzione al principale messaggio della
campagna e a quello che si sta cercando di comunicare attraverso la campagna;
-
all’utilizzo di tecniche di marketing: uno slogan accattivante, un suggestivo
logo e una campagna di branding può essere utilizzata per catturare
l'attenzione del pubblico;
-
a come raggiungere il pubblico: la maggior parte delle campagne coinvolgono diversi
mezzi di comunicazione: comunicati stampa, articoli di riviste, manifesti,
direct mail, ...
-
a definire i risultati attesi: la comunicazione è più efficace quando è legata
a qualcosa di pratico e tangibile.
Il
sito si sofferma infine sulle risorse, sulle reti utilizzabili e propone una
serie di informazioni sui vari strumenti comunicativi e su esempi di campagne
già realizzate.
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1239 volte.
Pubblicità