News
"Sicurezza e salute nei cantieri forestali"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza
17/06/2013 -
Il 28 marzo a Firenze nella sala Pegaso della Regione si è svolto
il convegno regionale "Prevenzione e sicurezza nei lavori di
utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana".
L'evento organizzato dal settore Prevenzione e sicurezza negli
ambienti di vita e di lavoro, alimenti e veterinaria dell'Assessorato
Diritto alla salute della Regione Toscana ha visto la partecipazione di
liberi professionisti, lavoratori del comparto, tecnici di enti quali
Unione dei Comuni, Provincia e operatori dei dipartimenti della
Prevenzione sui luoghi di lavoro delle aziende Usl.
Fulcro dell'evento era la presentazione della pubblicazione
"Indirizzi operativi regionali per la prevenzione e sicurezza nei lavori
di utilizzazione forestali" e delle video clip "Sicurezza e salute nei
cantieri forestali".
I
lavori rappresentano i risultati di un progetto regionale finalizzato a
diffondere le conoscenze tecniche e normative in materia di sicurezza sui
luoghi di lavoro nel comparto forestale. Gli autori con la pubblicazione hanno
realizzato un prezioso lavoro di esemplificazione, affrontando la sicurezza sui
luoghi di lavoro a tutto tondo: dall'aspetto del Videoclip illustrativo per
migliorare la comunicazione, l'organizzazione e modalità di lavoro, a quello dei rischi relativi
alle parti meccaniche di macchine e attrezzature, illustrando le
tecniche necessarie per lavorare in sicurezza e individuando indirizzi che
sostanziano le disposizioni normative per la specificità del comparto. E
ancora: sensibili alle difficoltà di comunicazione in un comparto che è
caratterizzato soprattutto dall'operatività, hanno ricercato i mezzi di
comunicazione più efficaci, optando per la produzione di video clip che
affrontano tutti gli aspetti delle utilizzazioni forestali riprendendo
operazioni dal vero e lavoratori reali.
I
prodotti sono stati realizzati in collaborazione con il Dipartimento di
Economia, Ingegneria, Scienze e Tecnologie agrarie e forestali dell'Università
degli Studi di Firenze, con i Dipartimenti di prevenzione delle Ausl della
Toscana, in particolare dell'Asl di Firenze che ha svolto anche il
coordinamento, e con i contributi tecnici provenienti da Inail, dalla PA di
Trento, dalla Magnifica Comunità di Fiemme, ordini e collegi professionali in
materia di agricoltura e associazioni di categoria agricola.
Durante
il convegno sono stati trattati vari aspetti di interesse del comparto,
articolati in tre sessioni tematiche che con sintetiche relazioni hanno messo
in luce le esperienze, le criticità, le aspettative relativamente alle
strategie regionali, alle attività di ricerca e innovazione, informazione e
formazione.
Iniziando
dall'analisi qualitativa degli infortuni mortali occorsi in Toscana nel periodo
2002-2011 che evidenzia come la scarsa esperienza e organizzazione del lavoro,
le modalità di
abbattimento
applicate e le condizioni dell'ambiente di lavoro siano fra le cause più
frequenti di questi, si è proseguito illustrando le attività di prevenzione che
la Regione Toscana da anni attua tramite progetti specifici per questo settore
produttivo.
Sono
stati inoltre illustrati gli strumenti programmatori e finanziari regionali,
nazionali e comunitari utilizzati per implementare la sicurezza sui luoghi di
lavoro, la qualificazione e competitività nel comparto con particolare riguardo
al piano regionale "Azioni per la tutela della salute e sicurezza dei
lavoratori del comparto agricolo e forestale" e al Piano di sviluppo
rurale in corso. Dagli interventi della sessione Ricerca e innovazione e loro
trasferibilità nel comparto è emersa una realtà in divenire di notevole
interesse: accanto ai tradizionali sistemi di utilizzazione forestali, non
esenti anche questi da significative innovazioni, si stanno sviluppando sistemi
caratterizzati da un'elevata meccanizzazione che possano ridurre alcuni dei
classici rischi infortunistici; occorre comunque non incorrere in facili
entusiasmi valutando gli eventuali nuovi rischi introdotti.
A
sostanziare la necessità di qualificazione delle maestranze, evidenziata sia
dagli interventi dei relatori che dei partecipanti, le significative esperienze
di formazione delle Regioni Piemonte, Toscana, Umbria e della Pa di Trento,
esperienze che seppur nella loro diversità sono accomunate dalla ricerca di una
metodologia didattica idonea per un'efficacia della comunicazione e azione
formativa. A conclusione del convegno è stato comunicato che gli indirizzi
operativi saranno presentati alla Conferenza Stato-Regioni per intraprendere il
percorso di riconoscimento di linee guida ai sensi dell'art. 2, comma z) del
Dlgs 81/2008 in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro. Gli atti
del convegno e la pubblicazione sono consultabili online sui siti della Regione
Toscana e dell'Asl di Firenze.
Regione Toscana - Indirizzi operativi regionali sicurezza e salute nei
cantieri forestali (formato PDF, 3.41 MB).
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=23Ihr_FeFSk
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=23Ihr_FeFSk
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1125 volte.
Pubblicità