"Il nuovo procedimento di Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)"
fonte www.lavoripubblici.it / Formazione ed informazione
Il Regolamento, attuativo della Legge n. 35/2012, introduce l'autorizzazione unica ambientale tra gli strumenti di semplificazione per le piccole e medie imprese. In effetti l'AUA ha il merito di snellire gli adempimenti amministrativi attraverso l'introduzione di due misure sostanziali:
- l'individuazione dello Sportello per le attività produttive quale tramite unico per il rilascio dell'Autorizzazione;
- il ruolo di coordinamento affidato allo Sportello unico attraverso lo strumento della conferenza di servizi.
La nuova Autorizzazione sostituisce fino a sette procedure diverse (ad
esempio: l'autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali,
l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, la documentazione
previsionale di impatto acustico, ecc.).
Sul piano pratico, per richiedere l'Autorizzazione sarà quindi
sufficiente un'unica domanda da presentare per via telematica. Inoltre,
le Regioni potranno ampliare il numero degli atti compresi nell'AUA.
Dopo un inquadramento generale sul quadro normativo in materia
ambientale e sul coordinamento delle norme di settore con il Regolamento
dello Sportello unico, la giornata di studio focalizzerà l'attenzione
sui contenuti del DPR n. 59/2013, analizzando in dettaglio il
procedimento AUA ed il ruolo dello Sportello unico in rapporto agli Enti
competenti in materia ambientale.
Ampio spazio sarà riservato all'analisi e discussione di casi e questioni operative.
Destinatari
- Responsabili, e loro collaboratori, dello Sportello unico per le attività produttive.
- Responsabili degli Uffici Ambiente, e loro collaboratori, di Amministrazioni e Aziende pubbliche che interagiscono con lo Sportello unico.
Programma
- Il quadro normativo in materia ambientale: le semplificazioni introdotte dal Regolamento per l'ambiente (DPR n. 227/2011); la Legge n. 35/2012 (Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo), con l'introduzione della Autorizzazione Unica Ambientale; il coordinamento delle norme di settore con il DPR n. 160/2010 (riordino della disciplina dello Sportello unico per le attività produttive) ed, in particolare, con l'art 7 (procedimento unico).
- Il nuovo Regolamento per l'Autorizzazione Unica Ambientale - AUA (DPR n. 59/2013): inquadramento generale; analisi dell'articolato del Regolamento; il procedimento AUA; il ruolo dello Sportello unico per le attività produttive; il modulo unico di domanda.
- Esame di casi e questioni operative.
Docente
Gianluigi Spagnuolo, Referente di Sportello Unico comunale per le
Attività Produttive. Partecipa al Tavolo nazionale di lavoro ANCI sulla
riforma dello Sportello Unico e ai Tavoli sulla semplificazione del
Dipartimento della Funzione Pubblica. Autore di pubblicazioni in
materia.
Orari di svolgimento
ore 9.00 - 13.00 e 14.00 - 16.30
Quota di partecipazione
Euro 290,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai
sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
La quota comprende:
accesso alla sala, materiale didattico, coffee break e colazione di lavoro
Sede di svolgimento
Hotel Holiday Inn - Viale Vespucci, 16
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 873 volte.