News
"Decreto del fare: dalle semplificazioni alcune complicazioni"
fonte www.puntosicuro.it / Normativa
18/09/2013 - Con la legge 9/8/2013 n. 98, pubblicata sulla G. U. del 20/8/2013 ed
entrata in vigore il 21/8/2013, è stato convertito il D. L. n. 69/2013,
cosiddetto “
decreto del fare”,
che a giugno 2013, fra le altre disposizioni, aveva introdotte alcune
modifiche ed integrazioni al D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e s.m.i., contenente
il Testo Unico in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si ritiene
ora, nell’occasione, elaborare un commento su tali modifiche ed
integrazioni così come rese definitive dalla legge di conversione.
Gli articoli del D.
Lgs. n. 81/2008 e s.m.i interessati dalle modifiche ed integrazioni introdotte
dal D. L. n. 69/2013 sono:
- Art. 3 sul campo di
applicazione del D. Lgs. n. 81/2008
- Art. 6 sulla
Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro
- Art. 26 sugli obblighi
connessi ai contratti d’appalto, d’opera o di somministrazione
- Art. 27 sul sistema
di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi
- Art. 29 sulle
modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
- Art. 31 sul servizio
di prevenzione e protezione
- Art. 32 sulle
capacità e requisiti professionali degli ASPP e RSPP
- Art. 37 sulla
formazione e aggiornamento dei lavoratori, dei preposti, dei dirigenti e dei
RLS
- Art. 67 sulle
notifiche all’organo di vigilanza competente per territorio
- Art. 71 sulle
verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro
- Art. 73
sull’informazione, formazione e addestramento nell’uso delle attrezzature di
lavoro
- Art. 88 sul campo di
applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008
- Art 104 sull’elaborazione
del POS, del PSC e del fascicolo dell’opera
- Art 225 sulla
comunicazione nel caso di esposizione ad agenti chimici oltre i valori limite
- Art 240 sulla
comunicazione nel caso di eventi che espongano ad agenti cancerogeni
- Art 250 sulla notifica
per lavori che espongono al rischio amianto
- Art 277 sulle misure
di emergenza in caso di eventi che espongano ad agenti biologici
e, considerato il
numero rilevante delle modifiche ed integrazioni apportate al D. Lgs. n.
81/2008 e s.m.i., si ritiene opportuno limitare il commento a quelle di esse
che si presentano fra le più significative.
Modifiche all’art. 26
sugli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione
Di particolare
importanza sono indubbiamente le modifiche apportate all’art. 26 del D. Lgs. n.
81/2008 e s.m.i. riguardanti l’elaborazione del documento unico di valutazione
dei rischi interferenziali (DUVRI). I commi 3 e 3-bis di tale articolo,
infatti, sono stati sostituiti da altri commi in base ai quali in alcuni
settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali, con riferimento sia all’attività del datore di lavoro
committente che dell’attività dell’impresa appaltatrice e dei lavoratori
autonomi, non è più
obbligatorio la elaborazione
del DUVRI per la cooperazione e il coordinamento tra il committente e gli appaltatori e subappaltatori ma
è invece sufficiente, in alternativa, l’individuazione di un incaricato, in possesso di formazione, esperienza e competenza
professionali, adeguate e specifiche in relazione all’incarico conferito (con
la legge di conversione è stato abrogato il riferimento alla figura del
preposto che compariva nel testo originale del D. L. n. 69/2013) nonché di
periodico aggiornamento e di conoscenza diretta dell’ambiente di lavoro sia del
committente che della ditta appaltatrice o del lavoratore autonomo. I settori a basso rischio di
infortuni e di malattie professionali sopra riportati saranno stabiliti,
secondo quanto indicato dallo stesso D. L. n. 69/2013 nel comma 6-ter inserito
nell’articolo 29 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i, con un
decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali da adottare, sulla
base delle indicazioni della Commissione consultiva permanente per la salute e
sicurezza sul lavoro e previa intesa in sede di Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano, sulla base di criteri e parametri oggettivi desunti dagli
indici infortunistici dell’INAIL e relativi alle malattie professionali di
settore e specifiche della singola azienda.
Con lo stesso comma 3 è stato inoltre
ribadito che nel caso in cui venga redatto il DUVRI lo stesso deve essere
allegato al contratto di appalto o di opera e deve essere adeguato in funzione
dell’evoluzione dei lavori, servizi e forniture ed è stato stabilito altresì
che a tali dati possono accedere il rappresentante dei lavoratori per la
sicurezza e gli organismi locali delle organizzazioni sindacali dei lavoratori
comparativamente più rappresentative a livello nazionale. E’ stato stabilito,
inoltre, che dell’individuazione di tale incaricato o della sua eventuale
sostituzione debba essere data immediata evidenza nel contratto di appalto o di
opera ed è stato confermato, così come già indicato nel testo originale, che le
disposizioni del comma stesso non si applicano ai rischi specifici propri
dell’attività delle imprese appaltatrici o dei singoli lavoratori autonomi ed
ancora che, nell’ambito di applicazione del codice di cui al D. Lgs. 12/4/2006
n. 163, il DUVRI, ai fini dell’affidamento del contratto, è redatto dal
soggetto titolare del potere decisionale e di spesa relativo alla gestione
dello specifico appalto.
Con
il comma 3-bis dell’articolo 26 sono state riviste le condizioni in presenza delle
quali si può essere esonerati dalla redazione
del DUVRI. Secondo lo stesso
comma l’obbligo della redazione del
DUVRI, o in alternativa della nomina dell’incaricato per le aziende a basso
rischio di infortuni e di malattia professionale, non si applica ai servizi di
natura intellettuale, alle mere forniture di materiali o attrezzature, ai
lavori o servizi la cui durata non sia superiore ai cinque uomini-giorno (nel
testo originale erano indicati due giorni), sempre che essi non comportino
rischi derivanti dal rischio di incendio di livello elevato, ai sensi del
decreto del Ministro dell’Interno 10/3/1998, o derivanti dallo svolgimento di
attività in ambienti confinati, di cui al regolamento contenuto nel D.P.R.
14/9/2011 n. 177, o derivanti dalla presenza di agenti cancerogeni, mutageni o
biologici, di amianto o di atmosfere esplosive o dalla presenza dei rischi
particolari di cui all’allegato XI del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.. E’ stato
quindi precisato in merito che, ai fini dell’applicazione di tali disposizioni,
per uomini-giorno si debba intendere l’entità presunta dei lavori, servizi e
forniture rappresentata dalla somma delle giornate di lavoro necessarie alla
effettuazione delle stesse considerata con riferimento all’arco temporale di un
anno dall’inizio dei lavori.
Fra tutte le modifiche apportate dal “
decreto del fare” al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. quest'ultima e
cioè la modifica che riguarda la facoltà della redazione del DUVRI è quella che
appare la più discutibile e di dubbia efficacia in quanto consente di ricorrere
all’alternativa fra la redazione di un documento di prevenzione, quale è per
l’appunto il DUVRI, e la presenza di un soggetto che sorvegli l’appaltatore, il
subappaltatore o il lavoratore autonomo e tenga sotto controllo dei rischi
interferenziali che in fondo, non essendo stato elaborato il DUVRI, non sono
stati in effetti preventivamente individuati e presi in considerazione. E come
se, per fare una analogia con la organizzazione della sicurezza nei cantieri
temporanei o mobili, si incaricasse un coordinatore in fase di esecuzione di
controllare un cantiere senza che gli sia stato messo a disposizione il PSC del
cantiere stesso e senza che si sia provveduto ad individuare preventivamente i
rischi interferenziali che possono correre le imprese operanti in cantiere, il
che non ha alcun senso.
Il rischio inoltre a cui si va incontro con l’introduzione
dell’alternativa dell’elaborazione di un DUVRI con la nomina di un soggetto
incaricato al controllo dei rischi interferenziali è quello di mandare
quest’ultimo allo sbaraglio nel senso che gli si può affidare l’incarico di
gestire dei rischi da lui non conosciuti, specie se si pensa che deve tenere
sotto controllo i rischi non solo della sua azienda ma anche quelli che
l’appaltatore o il lavoratore autonomo possono introdurre nell’azienda
medesima, e tutto ciò con i lavori già in corso e senza il supporto di una
prevenzione programmata. Il rischio che quindi si riscontra è quello di
metterlo in serie difficoltà, le stesse
che incontrerebbe in un cantiere
edile quel coordinatore per la sicurezza che viene nominato durante
l’esecuzione dei lavori con l’impegno di dover programmare la sicurezza per i
lavori ancora a venire, così come accade nel caso dell’affidamento, durante
l’esecuzione dei lavori, di parte di essi ad una seconda o più imprese. A parte
il fatto che, per ricorrere a tale soluzione, sarebbe necessario definire
meglio il tipo di formazione, di esperienza e di competenza professionale che
deve possedere tale incaricato il che rappresenta già un primo problema
nell’applicazione delle modifiche di semplificazione.
Non sarebbe stato allora più opportuno, ci si chiede, che quella “o” che è stata inserita nel comma 3
dell’articolo 26 fosse stata invece una “e” nel senso che sarebbe stato meglio
realizzare entrambe le cose? Non è chiaro, d'altro canto, in quale delle figure
impegnate nella organizzazione della sicurezza in azienda debba essere
individuato tale incaricato (in un primo momento era stato individuato il
preposto) né si comprende, a parte tutto, perché richiedere la sua presenza,
sia pure in alternativa alla elaborazione del DUVRI, limitatamente ai settori
di attività a basso rischio di infortuni e di malattie professionali e non
imporre invece l’obbligo della presenza di questo incaricato in tutte le
aziende anche in quelle non a basso rischio nelle quali anzi, a maggior
ragione, è più opportuna la presenza di un
soggetto che per conto del committente datore di lavoro provveda a
coordinare e controllare l’applicazione delle misure a protezione dai rischi
interferenziali.
A parere dello scrivente l’ideale sarebbe quello di realizzare in
tutte le aziende un sistema analogo a quello che è stato stabilito per le
attività svolte nei cantieri temporanei o mobili e cioè un sistema in base al quale
il committente, in collaborazione con l’appaltatore o il lavoratore autonomo,
predisponga il DUVRI nel quale siano individuati tutti i rischi interferenziali
che possono essere presenti nella esecuzione dell’appalto e siano altresì
individuate tutte le misure preventive per eliminare o ridurre al minimo i
rischi medesimi e provveda quindi a nominare un incaricato che andrebbe a
svolgere per conto del committente una azione di coordinamento dell’appaltatore
e del lavoratore autonomo, una sorta quindi di “
coordinatore dell’appalto interno” che potremmo individuare con
l’acronimo di CSA (Coordinatore per la Sicurezza nell’Appalto), al quale
sarebbe affidato l’incarico appunto di verificare in esecuzione la
realizzazione puntuale di quanto previsto nel DUVRI elaborato, documento che in
fondo corrisponde nei contenuti e negli obiettivi all’insieme del PSC e del POS
nei cantieri edili.
Modifiche all’art. 29
sulle modalità di effettuazione della valutazione dei rischi
Un’altra importante modifica apportata dal decreto legge n. 69/2013
riguarda l’art. 29 del D. Lgs. n. 81/2008 che è stato già oggetto di lunghi
dibattiti e discussioni miranti ad individuare una sua corretta
interpretazione. Più volte, infatti, si
è ha avuto modo di mettere in evidenza la “
disattenzione”
con la quale il legislatore ha articolato lo stesso articolo 29 con particolare
riferimento alla individuazione della possibilità o dell’obbligo da parte delle
aziende fino a 10 lavoratori di ricorrere alle procedure standardizzate di cui
ai commi 5 e 6 (questione per la quale è dovuto intervenire per fornire gli
opportuni chiarimenti il Ministero
del Lavoro con la risposta all’interpello n. 7 del 15/11/2012 nella quale
lo stesso ha precisato che il ricorso alle standardizzate per le aziende fino a
10 lavoratori è una facoltà e non un obbligo) ed alla esclusione della
possibilità di questo ricorso nel caso di imprese che svolgano attività a
particolare rischio di cui al comma 7. Più volte inoltre si è avuto modo in
merito di mettere in evidenza l’opportunità che lo stesso articolo 29, per una
sua maggiore chiarezza, fosse riscritto di sana pianta.
Ora con il decreto legge n. 69/2013 è stato aggiunto nell’articolo 29
un comma 6-ter nel quale viene indicato che le aziende che operano nei settori
di attività a basso rischio di infortuni e di malattie professionali
individuate nell’apposito decreto che dovrà emanare il Ministero del lavoro
possono “
dimostrare” (nella versione
originale del decreto legge era indicato possono “
attestare”) di aver
effettuato la valutazione dei rischi di cui agli articoli 17 e 28, fermo
restando la facoltà di tali aziende di utilizzare le procedure standardizzate
previste dai commi 5 e 6 dell'articolo stesso, ed è stato aggiunto inoltre che
tale “
dimostrazione” si concretizza
in pratica nel riempire dei modelli che saranno allegati allo stesso decreto
ministeriale.
Una prima lettura di questa disposizione suona, in verità, come un
ritorno a quella autocertificazione che, dopo più di 18 anni dalla sua
introduzione, è stata abrogata a partire dall’1/6/2013 in quanto ad una “
autocertificazione di avere effettuata la
valutazione dei rischi” subentra una “
dimostrazione di avere effettuata la valutazione dei rischi” e ciò
con il riempimento di alcuni modelli che negli effetti sembrerebbe essere la
stessa cosa. Ora non è che per inseguire l’obiettivo di una semplificazione
nell’applicazione delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 finiamo con il
perdere di vista l’importanza di quello che è il pilastro ed il principale
istituto della prevenzione e cioè una effettiva e reale valutazione dei rischi
presenti nei luoghi di lavoro con la finalità di eliminarli o di ridurli al
minimo possibile?
Un’altra complicazione si intravede nella individuazione delle aziende
che potranno ricorrere a tale “
dimostrazione”
di avere effettuata la valutazione dei rischi e nel dover distinguere le
attività a “basso rischio di infortuni e di malattia professionale” da quelle
da non considerare tali e soprattutto nella necessità di coordinare le
disposizioni introdotte con il comma 6-ter dell’articolo 29 del D. Lgs. n.
81/2008 con quelle già contenute nei commi 5 e 6 dello stesso articolo. Con i commi 5 e 6 di tale articolo, infatti,
sono state create, come è noto, tre fasce di aziende e precisamente quella
delle aziende fino a 10 lavoratori, quelle che occupano da 11 a 50 lavoratori e
quelle con oltre 50 lavoratori per cui ora è assolutamente indispensabile
coordinare i due criteri, che tra l’altro vengono a trovarsi indicati nello
stesso articolo, e cioè quello già esistente basato sull’entità delle aziende
rapportata al numero dei lavoratori occupati e quello ora introdotto basato
sull’entità della rischiosità più o meno bassa delle aziende medesime, tenendo
presente altresì che nel comma 7 sono state già indicate ed escluse dalla
possibilità di ricorrere alle procedure
standardizzate le attività per lo svolgimento delle quali i lavoratori
possono essere esposti a rischi chimici, biologici, da atmosfere esplosive
cancerogeni mutageni, connessi all’esposizione all’amianto e che ancora oggi
non è molto chiaro se tale esclusione riguardi anche le aziende fino a 10
lavoratori. Se non si coordinano le disposizioni dei vari commi dell’articolo
29 si corre il rischio di confonderci ancor più le idee su quando ricorrere al
DVR, al DVRS o alla dimostrazione di avere effettuata la valutazione dei rischi
appena introdotta. E chiamiamola semplificazione! Forse sarebbe stato più
opportuno per “
semplificare la
semplificazione” eliminare la facoltà per le aziende a basso rischio di
infortuni e malattie professionali di ricorrere alla “
dimostrazione” di avere effettuata la valutazione con il
riempimento dei relativi modelli bastando riservare alle stesse la possibilità
di ricorrere alle procedure standardizzate già vigenti.
Modifiche agli artt. 32
e 37 sulla formazione degli operatori di sicurezza
Un’altra difficoltà si intravede nella pratica applicazione delle
semplificazioni riguardanti la formazione degli operatori di sicurezza in un
campo nel quale si riscontra ancora oggi molta confusione in Italia e che
necessita di regole chiare e precise. Gli articoli interessati dalle modifiche
sulla formazione in materia di salute e sicurezza sono gli articoli 32 sulle
capacità e sui requisiti professionali degli ASPP e RSPP e l’articolo 37 sulla formazione
dei lavoratori, dirigenti e preposti e dei RLS. Nell’articolo 32 è stato
inserito il comma 5-bis in base al quale possono essere riconosciuti agli ASPP
e RSPP, che si sono formati secondo i percorsi a loro riservati dall’Accordo
Stato-Regioni del 2006, dei crediti formativi da far valere, per i contenuti
che si sovrappongono, con la formazione di altri operatori di sicurezza e
nell’art. 37 è stato inserito il comma 14-bis che ha introdotto analogamente la
possibilità di riconoscere dei crediti formati per i contenuti che si
sovrappongono nella formazione dei lavoratori, dirigenti, preposti e RLS. In
entrambi i casi le modalità ed i modelli per mezzo dei quali deve essere documentata l’avvenuta
formazione dovranno essere individuati dalla Conferenza permanente per i
rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di
Bolzano, sentita la Commissione consultiva permanente di cui all’articolo 6 del
D. Lgs. n. 81/2008, compito quest’ultimo che si presenta non certo facile
considerata la complessità dei contenuti della formazione delle varie figure
che operano in materia di salute e di sicurezza sul lavoro nonché la varietà e
la diversità delle figure medesime.
Modifiche agli articoli
del Titolo IV riguardante i cantieri
temporanei o mobili
Alcune altre importanti
modifiche previste dal “
decreto del fare”,
convertito recentemente in legge, riguardano i cantieri temporanei o mobili ed
in particolare il campo di applicazione del Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008 e
s.m.i. nonché le modalità di redazione dei PSC, POS e del fascicolo dell’opera.
Con l’introduzione operata dal decreto n. 69/2013 dell’articolo 104-bis nel
Titolo IV del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. è previsto, infatti, che “
c
on decreto del Ministro del lavoro e delle politiche
sociali, di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e con il Ministro della salute, da
adottare sentita la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza
sul lavoro, previa intesa in sede di Conferenza
per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di
Bolzano, sono individuati modelli semplificati per la redazione del piano
operativo di sicurezza di cui all’articolo 89, comma 1, lettera h), del piano di sicurezza e di
coordinamento di cui all’articolo 100, comma 1, e del fascicolo dell’opera di
cui all’articolo 91, comma 1, lettera b),
fermi restando i relativi obblighi”. Qualche perplessità di nutre,
alla luce dell’esperienza personale maturata, sulla introduzione della
modulistica per la redazione dei piani di sicurezza (PSC e POS) in quanto con
l’introduzione di tale modulistica si rischia di invogliare il coordinatore per
la sicurezza “a fare carta” nonché di “distoglierlo” in pratica dall’esaminare
i luoghi dei lavori e dall’individuare e valutare gli effettivi rischi
esistenti in ogni singolo cantiere oggetto della programmazione.
Altra modifica che riguarda i cantieri temporanei o mobili è quella,
molto attesa dagli operatori del settore, con la quale sono state ampliate le
attività alle quali non si applicano le disposizioni del Capo I del Titolo IV
del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. sui cantieri temporanei o mobili. Al comma 2
dell’art. 88, infatti, è stata aggiunta una lettera g-bis secondo la quale le
disposizioni di cui al Capo I del Titolo IV non si applicano “
ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua,
condizionamento e riscaldamento,
nonché ai piccoli lavori la cui durata presunta non è
superiore a dieci uomini-giorno,
finalizzati alla realizzazione o alla manutenzione delle infrastrutture per
servizi, che non espongano i lavoratori
ai rischi di cui all’allegato XI”.
Modifiche all’art.
71 sulle verifiche delle attrezzature di
lavoro
Importante è ancora la modifica apportata dal decreto legge n. 69/2013
al comma 11 dell’articolo 71 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. relativo alle verifiche
periodiche delle attrezzature di lavoro di cui all’Allegato VII. Secondo la
stessa sono stati abbassati da 60 a 45 i giorni entro i quali l’Inail deve
effettuare la prima verifica, decorsi inutilmente i quali il datore di lavoro
può avvalersi di soggetti pubblici o privati abilitati. Si fa osservare che con
la legge di conversione del D.L. n. 69/2013, è stata abrogata la disposizione,
già esistente nel testo originale del decreto legge, in base alla era stato
introdotto l’obbligo da parte dell’Inail, delle ASL o dell’Arpa di comunicare
al datore di lavoro, entro quindici giorni dalla richiesta, l’eventuale
impossibilità di effettuare le verifiche di propria competenza fornendo
adeguata motivazione.
Modifiche che riguardano
gli obblighi di notifica e di comunicazione agli organi di vigilanza
Ulteriori semplificazioni introdotte dal decreto legge riguardano la
possibilità di fare comunicazioni e notifiche per via telematica, anche per
mezzo degli organismi paritetici o delle organizzazioni sindacali dei datori di
lavoro, quali ad esempio la comunicazione all’organo di vigilanza relativa al
superamento dei valori limite di esposizione professionale agli agenti chimici
o la comunicazione del verificarsi di eventi non prevedibili o incidenti che
possano comportare un’esposizione anomala dei lavoratori ad agenti cancerogeni
e mutageni o ancora l’inizio di lavori che possono comportare per i lavoratori
un’ esposizione
ad amianto o il verificarsi di incidenti che possono provocare la
dispersione nell'ambiente di un agente biologico pericoloso.
Sempre per quanto riguarda le notifiche con il decreto legge n.
69/2013 è stato riscritto l’articolo 67 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
con il quale è stata meglio
regolamentata la comunicazione che il datore di lavoro deve effettuare
all’organo di vigilanza nel caso della
esecuzione di lavori per la realizzazione di edifici o locali da adibire a
lavorazioni industriali o nel caso di di ampliamenti e di ristrutturazioni di
quelli già esistenti.
Conclusioni
Si deve in conclusione prendere atto di una sorta di sconvolgimento
nell’ambito delle disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. finalizzato a
semplificare la sua pratica applicazione ma l’auspicio che viene da fare è
quello che, nel perseguire questo giusto obiettivo, non si finisca però con
l’abbassare il livello di guardia sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
specie in un momento come quello attuale che non vede ancora affievolirsi
l’allarmante fenomeno degli infortuni sul lavoro e delle malattie
professionali.
Gerardo Porreca
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1146 volte.
Pubblicità