News
"Il coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
15/11/2013 -
In Italia il
settore
dell’edilizia è connotato da un’incidenza molto elevata del fenomeno
infortunistico. È dunque molto importante conoscere le caratteristiche e
criticità di alcune delle principali figure che concorrono alla sicurezza di
cantiere: il
coordinatore
per la sicurezza in fase di progettazione e il
coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori.
Per conoscerle, mettendone in risalto funzioni e criticità,
l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (
AiFOS) - un’associazione costituita da
formatori, docenti, professionisti, consulenti, aziende – ha condotto nel 2013
una
ricerca raccogliendo la
percezione dei coordinatori di cantiere riguardo alla formazione ricevuta, al
proprio ruolo, alle difficoltà incontrate nei cantieri e alla situazione reale
della sicurezza sul lavoro nel mondo delle costruzioni. La ricerca – realizzata
con il patrocinio e la collaborazione di INAIL e Federcoordinatori - si
intreccia con le altre ricerche condotte nel passato da AiFOS per migliorare la
formazione e conoscere i vari attori della sicurezza: lavoratori (Rapporto
AiFOS 2009), formatori (Rapporto AiFOS 2010), datori di lavoro (Rapporto AiFOS
2011), medici competenti (Rapporto AiFOS 2012).
La nuova ricerca - raccolta nel “
Rapporto AiFOS 2013” e presentata a Roma il
4 dicembre 2013 nel corso di un
convegno gratuito valido come aggiornamento coordinatori – è stata
realizzata attraverso un questionario composto da
75 domande e ha sondato non solo il parere dei Coordinatori, ma
anche, per avere una visione completa dei problemi in cantiere, dei
Responsabili dei lavori e dei committenti.
L’obiettivo finale era quello di individuare le dinamiche, le caratteristiche e
l’efficacia delle attività dei coordinatori per la progettazione e per
l’esecuzione in edilizia
Diamo brevemente alcune
anticipazioni dei
risultati.
Se è evidente che quella svolta dal coordinatore è una
funzione estremamente delicata, sia per i compiti assegnati dal legislatore,
sia per le responsabilità correlate, dal
Rapporto
AiFOS 2013 emerge che negli anni
è
aumentata nei coordinatori la consapevolezza dell’importanza e rilevanza del
proprio ruolo.
Malgrado ciò rimane ancora inesistente il coinvolgimento
nelle problematiche della sicurezza dei
committenti.
Secondo i questionari, il 60% dei committenti non ha mai fatto rilievi rispetto
ai piani di sicurezza e coordinamento elaborati e considera la formazione un
mero obbligo da assolvere per evitare di incorrere in sanzioni.
Un’altra criticità è rappresentata dai
rapporti con le imprese esecutrici e dalla difficoltà tecniche per
la realizzazione di alcuni
adempimenti.
Ad esempio il calcolo degli oneri
della sicurezza o la redazione del Fascicolo con le caratteristiche
dell’opera.
Un aspetto positivo è invece l’
importanza attribuita alla formazione: solo l’8% dei coordinatori
del campione dichiara che la formazione non incide realmente sui comportamenti
e sui cambiamenti dei lavoratori. Il 70% dà un giudizio positivo sulla
formazione ricevuta, ritiene che abbia migliorato la professione, che sia stata
molto utile per conoscere le problematiche della sicurezza sul lavoro e che
abbia aumentato la qualità del curriculum professionale.
I risultati della ricerca saranno pubblicati sul n. 4
dei
Quaderni della sicurezza AiFOS 2013
e presentati
durante il
convegno nazionale di
presentazione del rapporto AiFOS 2013 “
Il
coordinatore di cantiere e la sicurezza sul lavoro” che si terrà mercoledì
4 dicembre 2013, dalle ore 9,30 alle 12,30 a Roma presso la Sala del
Parlamentino del CNEL in Viale Lubin, 2.
Al termine del convegno - organizzato da
AiFOS con il patrocinio dell’Istituto
nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) e
Federcoordinatori - si svolgerà la
cerimonia
di premiazione del concorso Premio di Laurea AiFOS “
La sicurezza sul lavoro nel settore delle costruzioni”. Premio
realizzato in collaborazione con l’Unione nazionale personale ispettivo
sanitario d’Italia (UNPISI).
Questo il
programma
dell’incontro:
Apertura dei lavori e saluti delle autorità:
- Dott.
Francesco Naviglio,
Segretario Generale dell’AiFOS
‐
Dott.
Giuseppe Lucibello,
Direttore Generale INAIL
Relazioni ed interventi:
‐
Avv.
Lorenzo Fantini,
Giuslavorista e Direttore dei Quaderni AiFOS
‐
Ing.
Marco Masi,
Coordinatore Gruppo di lavoro Sicurezza
appalti ITACA
‐
Geom.
Stefano Farina,
Referente Nazionale AiFOS settore
costruzioni
‐
Dott.
Michele Meschino,
Coordinatore Consulenza Tecnica per
l’edilizia INAIL
‐
Dott.
Fabrizio Lovato,
Presidente Federcoordinatori
Conclusioni:
- Prof.
Rocco Vitale,
Presidente
dell’AiFOS
Si ricorda che
il convegno è gratuito, ma con
iscrizione obbligatoria, e a tutti i
partecipanti verrà consegnato un Attestato di partecipazione con il rilascio di
n. 3 crediti formativi per Coordinatore ed una copia del Quaderno della sicurezza
AiFOS n. 4/2013.
Per
informazioni e iscrizioni al convegno:
Sede nazionale AiFOS: via Branze, 45 - 25123 Brescia c/o CSMT,
Università degli Studi di Brescia - tel.030.6595031 - fax 030.6595040 www.aifos.it - convegni@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1269 volte.
Pubblicità