News
"Sicurezza: in Gazzetta il decreto delle procedure semplificate per l'adozione dei MOG nelle PMI"
fonte www.lavoripubblici.it / Sicurezza
27/02/2014 - Sulla
Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2014 è stato pubblicato il
Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali recante "
Recepimento
delle procedure semplificate per l'adozione e la efficace attuazione
dei modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e
medie imprese (MOG)" con cui il Ministero rende noto che con
decreto ministeriale 13 febbraio 2014, sono state recepite le procedure semplificate per l'adozione e l'efficace attuazione dei
modelli di organizzazione e gestione della sicurezza nelle piccole e medie imprese
di cui all'art. 30, comma 5-bis, del decreto legislativo del 9 aprile
2008, n. 81 e s.m.i. anche noto come Testo unico in materia di salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il documento, approvato dalla Commissione Consultiva nella seduta del 27 novembre 2013, ha lo scopo di fornire alle piccole e medie imprese, che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, utili alla predisposizione e alla efficace attuazione di un sistema aziendale idoneo a prevenire le conseguenze dei reati previsti dall'art. 25-septies, del decreto legislativo n. 231/2001 (ovvero quelli di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro).
Ai sensi dell'art. 30 del Testo Unico sulla Sicurezza, l'adozione e l'efficace attuazione di un idoneo modello di organizzazione e gestione della sicurezza ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. n. 231/2001 e che le piccole e medie imprese potranno modificare ed integrare la modulistica, a seconda della complessità tecnico organizzativa della struttura aziendale.
Al Decreto è allegato il documento approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro in data 27 novembre 2013 ed anche una ricca modulistica che sarà costantemente aggiornata dal Ministero del Lavoro.
Con l'occasione, segnaliamo che le procedure emanate dal Ministero del lavoro sono in linea con i modelli in materia di sicurezza contenuti nel Codice di comportamento delle imprese di costruzione recentemente aggiornato dall'Ance e validato dal Ministero della Giustizia.
Il documento, approvato dalla Commissione Consultiva nella seduta del 27 novembre 2013, ha lo scopo di fornire alle piccole e medie imprese, che decidano di adottare un modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, indicazioni organizzative semplificate, di natura operativa, utili alla predisposizione e alla efficace attuazione di un sistema aziendale idoneo a prevenire le conseguenze dei reati previsti dall'art. 25-septies, del decreto legislativo n. 231/2001 (ovvero quelli di omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro).
Ai sensi dell'art. 30 del Testo Unico sulla Sicurezza, l'adozione e l'efficace attuazione di un idoneo modello di organizzazione e gestione della sicurezza ha efficacia esimente della responsabilità amministrativa di cui al d.lgs. n. 231/2001 e che le piccole e medie imprese potranno modificare ed integrare la modulistica, a seconda della complessità tecnico organizzativa della struttura aziendale.
Al Decreto è allegato il documento approvato dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro in data 27 novembre 2013 ed anche una ricca modulistica che sarà costantemente aggiornata dal Ministero del Lavoro.
Con l'occasione, segnaliamo che le procedure emanate dal Ministero del lavoro sono in linea con i modelli in materia di sicurezza contenuti nel Codice di comportamento delle imprese di costruzione recentemente aggiornato dall'Ance e validato dal Ministero della Giustizia.
A cura di
Paolo Oreto
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 986 volte.
Pubblicità