News
"Macchine: la sicurezza può incrementare la produttività? "
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
10/11/2014 - In relazione alla
sicurezza delle macchine, alla conformità alla nuova Direttiva
Macchine 2006/42/CE, alle novità normative tecniche e alle soluzioni
pratiche per la prevenzione di incidenti, PuntoSicuro raccoglie e presenta per
i propri lettori documenti e indicazioni utili prodotti anche da aziende
private che si occupano di
sistemi di
sicurezza delle attrezzature di lavoro.
E’ stato il caso, ad esempio, dei
documenti della Schneider
Electric - “ Guida
Applicativa Sicurezza Macchine” - e dell’azienda Rockwell Automation
con il “ Safebook
4 – Principi di sicurezza delle macchine: principi, standard e implementazione”,
un documento che include informazioni sulle normative EN ISO 13849-1 e IEC/EN
62061.
Tuttavia oggi ci soffermiamo
proprio su alcune ulteriori
indicazioni
sulla sicurezza delle macchine tratte dal sito della
Rockwell Automation,
Intanto vengono ricordate le
modifiche che le
norme sulla sicurezza
delle macchine stanno subendo: ad esempio in relazione all’intento di unificare
le norme (EN) ISO 13849 e IEC 62061 “
Sicurezza
del macchinario -
Sicurezza funzionale
dei sistemi di comando e controllo
elettrici, elettronici ed elettronici programmabili correlati alla sicurezza”.
Due
norme che verranno unificate e
confluiranno nella norma ISO/IEC 17305 portando ad un’unica nuova norma
sulla sicurezza macchine, ad un unico standard mondiale con diversi vantaggi
per le aziende.
Un video sul sito è dedicato proprio a questa futura
unificazione.
Un’altra parte del sito, dedicato
al rapporto tra
sicurezza e produttività,
si sofferma sulle soluzioni utili per contribuire ad incrementare sia la
sicurezza che la produttività nell’azienda.
In particolare sono presentate
alcune soluzioni attraverso animazioni che ricostruiscono diversi scenari di
sicurezza. Ne presentiamo brevemente alcuni.
Riguardo alla
produzione sono presenti diversi video:
- Identificazione dei guasti:
“l’identificazione visiva dei guasti, nell’ambito di una moderna soluzione di
sicurezza, contribuisce ad ottimizzare la disponibilità delle macchine e a
semplificare le operazioni di ricerca e risoluzione dei problemi”. Nel video si
fa riferimento ad esempio a soluzioni che permettono di non rallentare la
produzione e di minimizzare i tempi di fermo;
- Identificazione dei guasti 2: in
questo caso lo scenario prevede diverse linee di produzione;
- Minimizzare i tempi di riavviamento dopo un intervento del
sistema di sicurezza: indicazioni sulla
possibilità di minimizzare i tempi di avviamento e salvaguardare la vita
operativa dei dispositivi;
- Accesso Zero Speed: in che modo la recente
tecnologia di controllo può aiutare a minimizzare i tempi di accesso alla
macchina una volta raggiunta la condizione di sicurezza, riducendo i requisiti
di tempo di decelerazione.
Il sito si sofferma
anche sulla manutenzione:
- Controllo di zona per le operazioni di manutenzione: il video permette di scoprire in che modo le tecniche di sicurezza
legate al controllo di zona possono far risparmiare tempo ed aumentare la
produttività riducendo i fermi macchina durante gli interventi
di manutenzione;
- Ricerca guasti da remoto: alcune
soluzioni per supportare il personale di manutenzione
locale;
- Ridurre la complessità del sistema: Come è possibile ridurre la complessità dell’infrastruttura di
automazione e sicurezza, combinando entrambe in una soluzione in rete;
- Safe Speed per le operazioni di manutenzione: come la tecnologia di controllo può contribuire a minimizzare le
procedure di manutenzione ed aumentare la flessibilità degli interventi.
Altri aspetti trattati riguardano
la
costruzione di una
macchina/apparecchiature, ad esempio in relazione alla possibilità di “ Semplificare programmazione e messa in servizio”
(semplificare la programmazione e la messa in servizio di una nuova macchina),
e l’
integrazione di sistemi:
- Aumento della produttività: video
che riguarda la possibilità di espandere la capacità di produzione grazie a un
singolo ambiente di programmazione che utilizza reti comuni;
- Accelerazione/decelerazione sicura: in che modo la tecnologia di controllo può aiutare a proteggere da
condizioni di sovravelocità o eccessiva decelerazione.
Il sito si occupa
poi anche di
controllo impianti:
- Blocco e segnalazione: possibilità di snellire le
procedure di blocco e segnalazione utilizzando sistemi di scambio a chiave per
accessi selettivi. Minimizzare i rischi potenziali attraverso una sequenza
operativa forzata.
Concludiamo riportando i link per
visualizzare alcuni
documenti
riportati sul sito dell’azienda Rockwell Automation con riferimento alla
sicurezza delle macchine:
- Rapporto Aberdeen: approccio alla gestione dei
rischi per ottimizzare sicurezza e produttività. Molte aziende industriali in tutto
il mondo “stanno dimostrando che, con le moderne tecnologie di automazione
della sicurezza, la protezione dei lavoratori significa anche produttività e
profitti. Questo rapporto del Gruppo Aberdeen spiega perché le aziende che
vantano il più basso tasso di incidenti sono anche quelle con la maggiore
produttività. Tali aziende si affidano ad avanzate tecnologie di sicurezza ed a
procedure appositamente concepite per mantenere alto il livello di protezione
nei luoghi di lavoro”. Per scaricare il rapporto è necessario compilare un
form, una scheda.
- Il valore della sicurezza: “ritorno
sugli investimenti (ROI) dei programmi di sicurezza e degli investimenti in sicurezza
delle macchine”;
- Un approccio olistico all’automazione della sicurezza: “la
tecnologia, gli standard globali ed i sistemi aperti contribuiscono ad
accrescere la produttività ed il rendimento complessivo delle macchine”.
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1306 volte.
Pubblicità