News
"Come predisporre modelli organizzativi e sistemi di gestione nelle aziende"
fonte www.puntosicuro.it / Eventi e Appuntamenti
12/04/2013 -
Per costruire condizioni organizzative e gestionali in grado di
tutelare sia le persone fisiche che lavorano in azienda che le stesse
persone giuridiche (società, enti, ...) da responsabilità per
inadempimento delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, diventa
sempre più rilevante l’adozione nelle aziende di idonei sistemi e
modelli organizzativi.
Ed infatti l’art. 30 del
Decreto Legislativo 81/2008, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ha sancito la
centralità dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione della sicurezza.
Modelli e sistemi che non devono essere considerati come corpi
estranei rispetto al sistema aziendale. Per essere effettivi ed efficaci
devono essere tra loro integrati: infatti un sistema di gestione della
sicurezza non può essere costruito a prescindere dall’organizzazione per
la quale è progettato.
Per comprendere in profondità le problematiche connesse ai modelli organizzativi e ai sistemi di gestione della sicurezza,
AiFOS ha organizzato un
corso rivolto
a: Responsabili ed Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione,
Consulenti in materia di Sicurezza ed Igiene nei luoghi di lavoro,
Medici Competenti, Auditor SGSL, Management Aziendale.
Il corso “
Modelli
organizzativi e sistemi di gestione. Il Decreto Legislativo 81 del 2008: Una
opportunità per l’organizzazione aziendale” si svolgerà a Brescia, presso
la
Direzione nazionale AiFOS il
9 e 10 maggio 2013 e si propone di fornire
gli elementi necessari per comprendere quali sono le connessioni tra il sistema
di gestione della sicurezza e il modello di organizzazione adottato in azienda
ai sensi del D. Lgs. 231/2001.
In particolare – sottolinea Francesco Naviglio, Segretario
Generale
AiFOS – “saranno mostrate
ed analizzate alcune
esemplificazioni di
modelli di organizzazione e sistemi di gestione in aziende con gradi
diversi di rischio. Saranno costituiti di gruppi di lavoro con lo scopo di
predisporre, costruire e verificare un modello di organizzazione e un sistema
di gestione partendo dalla valutazione dei rischi rilevati in azienda”.
La proposta formativa, correlata al corso “Dalla valutazione
dei rischi al sistema di gestione”, permette di fornire adeguate competenze per
formare
consulenti globali per una
azienda orientata all’efficienza e alla tutela della salute dei lavoratori.
Ricordiamo che chi partecipa al corso sarà un attore e non
un semplice spettatore.
Infatti il percorso formativo è caratterizzato da una
metodologia didattica fortemente
interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Non solo si parteciperà
alla costruzione del Documento di Valutazione dei Rischi ma altresì, questione
importantissima, alla creazione di un percorso per la sua tenuta sotto controllo.
Inoltre il corso prevede, nelle due giornate, diversi momenti di lavoro di
gruppo con la partecipazione di auditor esterni che controlleranno le
non conformità, tali da attuare il
riesame dell’attività.
Il corso si conclude con un test di verifica dell’apprendimento
somministrato ad ogni partecipante e con la consegna di un attestato numerato
ed inserito nel registro nazionale della formazione.
Questi gli
argomenti
e la struttura del corso:
-
quadro di
riferimento: analisi comparata dell’art. 30 del D. lgs. n. 81/2008 e
dell’art. 6 del D.lgs. n. 231/2001; modello di organizzazione e sistemi di
gestione (funzione, composizione, contenuti essenziali ai fini della
sicurezza); analisi del sistema aziendale; responsabilità dell’ente e
responsabilità personale; codice etico e sistema disciplinare; compiti e
funzioni dell’Organismo di Vigilanza (OdV); rapporti e comunicazioni all’OdV;
verifiche periodiche: l’articolazione del sistema dei controlli interni ed
esterni;
-
costruire un
modello organizzativo: dalla complessità dell’azienda l’esigenza di
riferirsi ad un modello per tenere sotto controllo la produzione e
l’efficienza; esemplificazioni di modelli di organizzazione e sistemi di
gestione in aziende con gradi di rischio diversi per la sicurezza;
-
lavori di gruppo:
gruppi di lavoro per la predisposizione, costruzione e verifica di un modello
di organizzazione e dei sistemi di gestione collegati alla valutazione dei
rischi rilevati in azienda;
-
plenaria:
relazioni dei referenti di ciascun gruppo di lavoro; analisi e discussione dei
lavori svolti, conclusioni.
Quella dell’adozione di sistemi di gestione e modelli
organizzativi, strettamente connessi con la valutazione dei rischi, è dunque
una vera
rivoluzione che, come
ricorda Rocco Vitale, “tende a garantire non più solo il prodotto finito ma
l’intera linea di produzione, coinvolgendo tutti a lavorare per lo stesso fine
ed in modo assolutamente compartecipativo e corresponsabile”.
Solo in questo modo “la scelta di lavorare in qualità
diventa una strategia che parte dal management e viene pienamente condivisa
dagli operatori che intervengono con uguale dignità in tutte le fasi del
processo”.
Ricordiamo infine che la
mission
di
AiFOS è favorire la formazione
continua e, in coerenza con l’obiettivo associativo, il corso dà diritto a n.
12 ore di crediti formativi per ASPP e RSPP in base all’Accordo Stato Regioni
del 26/01/2006.
Per
informazioni e iscrizioni:
AiFOS, via
Branze n. 45 - 25123 Brescia - tel.
030.6595031 - www.aifos.it - formarsi@aifos.it
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1206 volte.
Pubblicità