News
"IntERA: cinque software per la valutazione del rischio ergonomico"
fonte www.puntosicuro.it / Salute
23/03/2015 -
Pubblichiamo un articolo tratto dagli atti dell’ 8° Seminario di aggiornamento dei professionisti Contarp “
Dalla valutazione alla gestione del rischio. Strategie per la salute e la sicurezza sul lavoro” che si è svolto a Roma nel mese di novembre 2013.
IntERA - Strumenti per la valutazione ergonomica degli ambienti di
lavoro
R. D’Angelo, P.S. D’Onofrio, E.
Attaianese, G. Duca
Il contributo illustra il progetto
IntERA (Integrazione dei software Ergonomic Risk Assessment), nato dalla
collaborazione scientifica fra la Contarp Campania e il Laboratorio di
Ergonomia Applicata e Sperimentale dell’Università Federico II di Napoli,
finalizzato alla realizzazione di una suite di cinque software per la
valutazione ergonomica delle attività lavorative (ERA). Il progetto muove dal
testo unico sulla sicurezza che richiede, fra le misure generali di tutela, “il
rispetto dei principi
ergonomici nell’organizzazione del lavoro, nella concezione dei posti di
lavoro, nella scelta delle attrezzature e nella definizione dei metodi di
lavoro e produzione, in particolare al fine di ridurre gli effetti sulla salute
del lavoro monotono e di quello ripetitivo”. A fronte di una richiesta
esplicita di applicare metodi di valutazione ergonomica per tutti i comparti e
attività produttive, si riscontra una prassi che dispone di metodologie di
valutazione ergonomica per aspetti molto limitati delle mansioni lavorative e
che hanno una considerazione parziale degli aspetti ergonomici del contesto.
Pertanto, lo scopo principale
della ricerca presentata è quello di costruire e rilasciare degli strumenti gratuiti
per supportare gli operatori della sicurezza nella considerazione globale dei
rischi ergonomici negli ambienti di lavoro, informatizzando la redazione della
task analysis. I risultati ottenuti potranno essere utilizzati, oltre che per
integrare gli aspetti ergonomici nel Documento di Valutazione dei Rischi, anche
per la scelta degli interventi di miglioramento tecnico ed organizzativo da
proporre come misure di contenimento dei rischi.
[…] il progetto di ricerca IntERA
propone la realizzazione di un pacchetto software per la valutazione ergonomica
delle attività lavorative delle attività lavorative caratterizzanti 4 diversi
comparti produttivi. In considerazione delle specificità della realtà
industriale della Campania, verranno considerati gli ambienti di lavoro
dell’industria alimentare, della confezione di articoli di abbigliamento e
pelletteria, della produzione agricola e della grande
distribuzione organizzata. Inoltre si realizzerà una quinta versione di
ERA, finalizzata alla valutazione delle condizioni ergonomiche delle attività
lavorative di ufficio, caratterizzanti il settore terziario ma,
naturalmente, presente in tutti i comparti.
Finalità e metodologia della
ricerca intera
Il progetto di ricerca IntERA è
finalizzato alla realizzazione e divulgazione di cinque versioni tematiche del
software ERA che saranno rese disponibili gratuitamente per tutti gli operatori
del settore della sicurezza. L’Inail avrà pieno diritto di diffondere e
distribuire liberamente tutti i software ERA nelle modalità che riterrà
opportune. Il pacchetto IntERA costituirà uno strumento operativo per tutti
coloro i quali sono chiamati alla valutazione delle condizioni di salute e
sicurezza dei luoghi di lavoro, poiché consentirà l’esecuzione della
valutazione del rischio ergonomico in chiave integrata anche a chi non ha
esperienza o formazione specifica in ergonomia o nell’applicazione dei metodi di
stima del rischio.
Nell’ambito dei settori
produttivi indicati verranno individuate le aziende partner presso le quali
condurre l’osservazione dei processi produttivi, all’interno delle quali
verranno individuate le attività lavorative caratterizzanti ciascun settore.
Sulla base dei compiti verranno successivamente esplicitate le caratteristiche dell’ambiente
di lavoro, della postazione, e delle attrezzature che determinano le condizioni
ergonomiche per i compiti da svolgere. Dal quadro delle caratteristiche
necessarie per assicurare le condizioni ergonomiche sarà redatto il sistema di
indicatori e regole per la valutazione dei rischi ergonomici connessi
all’attività osservata. Indicatori e regole costituiscono i protocolli di
valutazione del rischio ergonomico che verranno validati nelle aziende partner
e successivamente trasformati nel modello concettuale del software.

Risultati attesi
Il pacchetto software verrà
realizzato in modo da guidare l’utente in una sequenza di schermate, con
domande a risposta chiusa o campi liberi da compilare. Sulla base dei dati
inseriti, le schermate presenteranno via via le domande a cui rispondere fino a
completare il set di dati necessario al programma ERA in uso per elaborare la
valutazione integrata delle condizioni, stabilire quali ulteriori valutazioni
specifiche sono necessarie e, nel caso dei metodi di valutazione
del rischio biomeccanico, attivare le schermate per queste valutazioni
specifiche.
Laddove necessario, le domande
rivolte all’utente offriranno un help contestuale con chiarimenti grafici o
testuali su ciascuna specifica voce.

In particolare, i software ERA da
realizzare saranno composti da un modulo di descrizione generale dell’ambiente
e delle postazioni di lavoro, guidando l’utente nella descrizione delle caratteristiche
generali dell’ambiente architettonico in cui il compito si svolge, delle
caratteristiche generali dell’impianto di produzione utilizzato e delle
caratteristiche organizzative generali (Attaianese & Duca, 2012; HDA,
2002). Un secondo modulo supporterà l’analisi ergonomica delle attività,
facendo eseguire prima la scomposizione dell’attività analizzata in compiti
elementari e successivamente la loro descrizione di dettaglio (Ainsworth and
Irwan, 1992; Bookhuis et al, 2004; Helander, 1995; Corlett, 1995). Il terzo
modulo del software elaborerà i dati inseriti secondo le diverse regole
definite per ciascun comparto produttivo.
Infine un quarto modulo
supporterà gli utenti nell’adozione di ulteriori metodi specifici di valutazione
del rischio, qualora risultasse necessario valutare il rischio movimentazione manuale
dei carichi (NIOSH), i movimenti ripetitivi (check list OCRA), la spinta e
traino dei carichi (Tabelle Liberty Mutual).
I software ERA presenteranno i
risultati della valutazione dei rischi
ergonomici in forma sintetica ed analitica, mettendo in evidenza a quali
aspetti dell’attività e dell’ambiente di lavoro sono riferite le criticità
rilevate. In tal modo il valutatore sarà indirizzato nella scelta degli interventi
di miglioramento e potrà anche verificarne preventivamente l’efficacia utilizzando
ERA per simulare le nuove condizioni che l’intervento ipotizzato andrebbe a
creare (Koningsveld et al., 2005; Lin, 2008).
Conclusioni
Nell’ambito dei software per la
sicurezza, ERA propone ai tecnici un software di nuova concezione in grado di
effettuare la task analysis informatizzata dell’attività lavorativa, per
considerare e valutare, in maniera integrata, il peso e il livello di gravità
dei diversi fattori sulle condizioni ergonomiche della
postazione di lavoro, in rapporto allo svolgimento della specifica attività lavorativa. In
particolare l’applicazione informatizzata che è stata realizzata è un Decision
Support System. Questo DSS sarà appoggiato a dati presenti in un database,
predisposti ad hoc, che aiutano l’utilizzatore del software nella valutazione
delle condizioni ergonomiche della postazione di lavoro analizzate. ERA è stato
concepito per aiutare gli operatori nel campo della sicurezza ad applicare
principi e metodi ben consolidati ma poco diffusi nella cultura tecnica italiana,
mettendoli in grado di utilizzare i risultati delle valutazioni effettuate sia nel documento di
valutazione dei rischi sia nella scelta degli interventi di miglioramento
tecnico ed organizzativo da proporre come misure di contenimento dei rischi.
Il pacchetto software IntERA
verrà diffuso gratuitamente mediante CD col file di installazione in vari eventi promossi da INAIL
Campania e reso scaricabile dalle pagine del sito www.inail.it e www.leas.unina.it.
Atti
8° Seminario Contarp. Dalla valutazione alla gestione del rischio - IntERA -
Strumenti per la valutazione ergonomica degli ambienti di lavoro – a cura
di R. D’Angelo, P.S. D’Onofrio, E. Attaianese, G. Duca (formato PDF, 4,2 MB).
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1222 volte.
Pubblicità