News
"Salute e sicurezza nelle aree portuali"
fonte www.puntosicuro.it / Ambienti Confinati
04/04/2016 -
La salute e sicurezza nelle aree
portuali è questione che solo da alcuni lustri (non più di tre, vale a dire
sostanzialmente dall'emanazione del decreto legislativo 272 del 1999) gode di
un inquadramento universalmente riconosciuto nel pieno alveo della normativa
generale italiana, prima decreto legislativo 626/94, poi decreto legislativo
81/08.
“ Salute
e sicurezza nelle aree portuali” sono ovviamente da intendersi riferite
(secondo l'ambito delineato dal decreto 272/99) alle due popolazioni lavorative
più caratterizzate in ambito portuale, i lavoratori delle operazioni e servizi
portuali e i lavoratori del distretto industriale della manutenzione,
riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale.
Desta perciò come minimo o
stupore la recente risposta all'interpello n. 10/15
che esclude l'applicabilità del DPR 177/2011 alle attività di manutenzione,
riparazione, trasformazione navale nei porti disciplinate dal d.lgs. 272/99.
[…]
Perché non dovrebbero le
disposizioni del decreto 177 applicarsi al settore delle riparazioni navali di
cui al decreto 272/99? Settore che ha il tristissimo primato, proprio per una
vicenda di “ambiente sospetto di inquinamento e confinato”, della più grave
tragedia sul lavoro italiana degli ultimi sessant'anni? Settore in cui per
altro da anni si sono sviluppate e consolidate pratiche aziendali assai
virtuose nel senso del reale miglioramento continuo di SSL, tali da rendere non
difficile l'implementazione dei percorsi di qualificazione del 177? Secondo la
risposta all'interpello, cercando un filo logico, per due ordini di motivi:
1) perché il
settore delle riparazioni navali gode di un regime normativo proprio (272/99) che
per ora vale e per altro attende di essere compiutamente coordinato con il decreto
81.
Vero, ma la traccia storica
attentamente analizzata testimonia che non di deroghe ed esclusioni si tratta
con il 272 ma di integrazioni e specificazioni in uno sforzo, non comune alla normativa
di SSL, di reale composizione unitaria della complessità del sistema; e le
nuove disposizioni del DPR 177 non hanno un equivalente
nella norma 272 che le possa assorbire per specialità.
2) perché il
decreto 177/2011 si applica esclusivamente ai lavori di cui agli articoli 66 e 121
del decreto 81 e negli ambienti confinati di cui all' All.IV punto 3 decreto
81; l'articolo 66 è contenuto nel Titolo II (Luoghi di lavoro) e l'All.IV è
allegato all'articolo 63 del Titolo II; e l'articolo 62 sancisce la non
applicabilità dell'intero Titolo II (del decreto 81/08) ai “mezzi di trasporto”
e ai “pescherecci”.
Tralasciando l'art.121 (Titolo
IV, cantieri temporanei e mobili), l'art. 66 e l'All.IV punto 3, che sono i
soli riferimenti al rischio da ambienti confinati precedenti al DPR 177 nella
norma italiana, sono la trasposizione letterale degli articoli di 303 e 547 di
pari contenuto e sono di matrice normativa squisitamente nazionale, non avendo
la UE normato specificamente il rischio ambienti
confinati; l' art. 62 ha i suoi chiari precedenti nella direttiva europea
89/654 sui luoghi di lavoro (che non parla di ambienti confinati), entrata poi
direttamente nel decreto 626 e da qui nel Titolo II del decreto 81,
trascinandovi l'esclusione ai mezzi di trasporto.
Per quanto lunga e tortuosa sia
stata la vicenda giuridica dell'intreccio di queste disposizioni, nessun dubbio
che la lettura da darsi all'esclusione dei mezzi di trasporto è propriamente
quella di mezzi di trasporto nel loro esercizio di mezzi di trasporto .
Che dire allora delle navi
(costitutivamente gusci ermeticamente chiusi) rispetto al rischio assai elevato
da accesso in spazi confinati a bordo, a fronte di questa esclusione dall'applicazione
del 177? Si è in carenza di riferimento normativo? Fortunatamente no, in quanto
il settore marittimo da tempo ha una regolamentazione internazionale molto stringente
(IMO Resolution A.864 1997 e SOLAS) sulle procedure di ingresso in ambienti confinati
a bordo che prevede formazione, qualificazione, valutazione del rischio
specifico, ruoli organizzativi e autorizzativi per l'ingresso.
Il riferimento normativo c'è,
come ci sono dal 1999 le regole del 271, ma poi c'è la questione di fondo del
271, del sistema di vigilanza spuntato e di quanto poco questo decreto abbia
messo in moto in questi sedici anni in termini di reale controllo dei rischi a
bordo per i marittimi e quindi di effettiva applicazione della norma.
Ma questa è ancora la solita
“altra storia”.
Io non so se vedranno mai la luce
i provvedimenti che armonizzino le disposizioni di 271 (navi italiane con i
loro lavoratori
marittimi) e 272 (porti con le loro operazioni portuali e riparazioni
navali) al nuovo spirito del decreto 81; serve ancora una volta una legge di
delega, nei fatti purtroppo unica, per emanare i due nuovi decreti legislativi,
perché tali sono 271 e 272, e non è possibile la loro rivisitazione con norma
di rango inferiore; la sensazione è ancora una volta quella che gli ambiti
portuali siano destinati a rimanere avviluppati in questo abbraccio mortale con
il settore delle navi italiane con cui sono costretti a procedere affiancati;
ed è un affiancamento che, pur motivato dalle ovvie interconnessioni logistiche
(le navi italiane entrano anche nei porti italiani, ma vi entrano anche e
prevalentemente navi straniere non soggette al decreto 271), è costato decenni
di ambiguità, conflitti, fatiche, ritardi.
Per questo è augurabile che non
si ritorni indietro rispetto ai punti fermi su cui negli ambiti portuali si
sono costruite lentamente e si sviluppano oggi pratiche leali di salute e sicurezza
sul lavoro.
Leggi l’articolo completo: “ Ambienti confinati,
riparazioni navali e decreto legislativo 272/99: una risposta ad un interpello
che ci riporta indietro. Ulteriori osservazioni sulla risposta Interpello
n.10/2015” di Rosaria Carcassi
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1170 volte.
Pubblicità