News
"Come è possibile ridurre il rischio relativo alla guida di automezzi?"
fonte www.puntosicuro.it / Sicurezza Macchine ed Attrezzature
21/03/2014 - In merito alla possibilità di ridurre, con idonei interventi di prevenzione, il numero di
infortuni professionali che avvengono sulla strada, torniamo a parlare del seminario “ On the road: i RLS di fronte agli infortuni lavorativi alla guida”; seminario che è stato organizzato dal Servizio Informativo per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza ( SIRS) e si è tenuto a Bologna il 19 aprile 2013.
In un primo articolo di presentazione degli
atti dell’incontro, PuntoSicuro si è soffermato genericamente sui dati
infortunistici, sulla gestione del rischio, sulle cause e sulle
responsabilità degli infortuni. Tuttavia il convegno ha affrontato anche
alcuni aspetti specifici in relazione al ruolo di uno dei più
importanti attori della sicurezza nei luoghi di lavoro, il
medico competente, e a
interventi specifici di gestione del rischio.
Nell’intervento “
Il ruolo del medico competente nella
prevenzione degli incidenti stradali: Esperienza in una industria farmaceutica”,
a cura di Carlo G. Bulgheroni (Sanofi-Aventis), sono affrontati diversi temi,
dalla valutazione del rischio stradale all’analisi degli infortuni, dalla
formazione alle patologie muscoloscheletriche e alle modalità di coinvolgimento
del medico competente.
Ci soffermiamo in particolare sull’attività di
valutazione del rischio stradale che
nell’azienda Sanofi-Aventis ha riguardato in modo sistematico il gruppo di
lavoratori rientranti nelle mansioni di autista/fattorino, Informatore
Scientifico del Farmaco (ISF) e personale della Ricerca Clinica (CRA e CPL).
In queste attività l’utilizzo
dell’autovettura quale mezzo di lavoro pone “problematiche specifiche in
funzione della rilevanza del fattore di esposizione, cioè della possibilità di
essere coinvolti, in modo attivo o passivo, in incidenti
stradali”. E infatti la circolazione e, quindi, l’utilizzo dell’auto
rappresentano “una delle principali cause di infortunio” per il personale
interessato alla valutazione eseguita.
In che modo è possibile ridurre il rischio “guida automezzi”?
Le misure possono incidere:
- nella riduzione del tempo di
esposizione;
- nella riduzione del rischio materiale;
- nella riduzione dei
comportamenti a rischio.
Riguardo alla
riduzione del tempo di esposizione,
queste sono le indicazioni proposte:
- “al fine di limitare
l’esposizione al rischio guida, l’opportunità dell’utilizzo di autovettura (al
di fuori dell’attività di ISF), in particolare quando si tratta di un lungo
viaggio, deve essere valutata in rapporto alle altre possibilità offerte: tele
conferenza; utilizzo di altro mezzo di trasporto (aereo, treno);
- per ogni spostamento a
carattere lavorativo ed al fine di non creare situazioni potenzialmente
pericolose, si raccomanda di: evitare di guidare per lunghi tragitti; limitare
la percorrenza giornaliera a 300 Km; effettuare, se dovete guidare per un lungo
periodo, delle pause di 10/15 minuti ogni due ore;
- la pianificazione di riunioni,
alle quali devono partecipare persone che devono affrontare un lungo viaggio in
automobile, dovrà evitare la prima mattinata dopo i giorni di riposo e la
serata precedente i giorni di riposo”.
Per la
riduzione del rischio materiale, tutti i veicoli:
- “sono dotati di cinture di sicurezza, di doppio air-bag, del sistema
di antibloccaggio della frenata (ABS), di fari antinebbia, di estintore
e dell’impianto di condizionamento,
ove necessario anche delle catene e/o gomme termiche;
- devono soddisfare i requisiti di resistenza al crash test 4
stelle NCAP;
- devono mantenere le specifiche imposte dal costruttore;
- devono rispettare i valori limite di emissione di CO2
previsti dalla politica ambientale di sanofi-aventis;
- sono dotati di ‘kit sicurezza’, composto da kit primo soccorso,
kit cruscotto e kit bagagliai (consultato il medico competente)”.
Inoltre, sempre per la riduzione
del rischio materiale, “periodicamente
(come minimo secondo le scadenze raccomandate dalla casa costruttrice),
l’assegnatario del veicolo
deve verificare:
- la pressione e lo stato dei pneumatici;
- il funzionamento delle luci e dei dispositivi di segnalazione visivi
e acustici;
- lo stato delle cinture di sicurezza;
- il funzionamento dei dispositivi di frenaggio;
- completezza ed integrità del kit sicurezza e richiedere al Servizio
Leasing l’eventuale reintegro
dei materiali usati/scaduti”.
Ed è fatto divieto di “utilizzare veicoli propri durante lo
svolgimento delle normali mansioni lavorative; eccezionalmente, e per
motivate ragioni, ne è consentito l’uso
previa autorizzazione del proprio Responsabile o in sua assenza della
Direzione Risorse Umane”.
Veniamo dunque alla
riduzione dei comportamenti a rischio.
Non solo tutti i conducenti di un veicolo “sono tenuti a rispettare strettamente
il codice della strada”, ma in particolare
“devono rispettare quelle regole la cui violazione è sovente causa di
incidenti; fra tutte in modo particolare: rispettare i limiti di velocità;
adattare la velocità allo stato della strada ed alle condizioni meteorologiche;
rispettare la distanza di sicurezza (regola dei 2 secondi); rispettare la
segnaletica luminosa ed i segnali stradali di precedenza ed arresto; segnalare
i cambiamenti di direzione e evitare di operare tali cambiamenti bruscamente”.
L’intervento si è soffermato
anche sui piani di miglioramento, ad esempio con riferimento ad un corso base
di guida sicura, sugli strumenti per la valutazione del
rischio e sulla formazione.
Infatti il personale “che nell’ambito ed a ragione della propria
attività utilizza un veicolo (ad esempio Informatori Scientifici del
Farmaco, Autisti e Fattorini, ...) deve ricevere adeguata formazione alla guida
sicura:
- “all’atto dell’assunzione;
- periodicamente nel corso della vita lavorativa”.
Concludiamo segnalando che il
documento si sofferma anche su:
- possibili
patologie muscoloscheletriche legate all’utilizzo di automezzi:
“l’utilizzo frequente e prolungato degli automezzi può generare patologie
dell’apparato muscolo scheletrico legate a: posture non corrette, movimenti
obbligati e frequenti (per es. azionamento del pedale della frizione) e
vibrazioni trasmesse al conducente dalle strutture del mezzo”;
- problematiche relative ad
alcool, droghe e medicinali:
nell’attività lavorativa per sanofi-aventis la guida sotto l’influenza di
alcool, droghe o di altre sostanze legali o illegali che alterano la vigilanza
“è severamente proibita. Quindi nell’ambito dell’attività lavorativa la guida e
l’assunzione di bevande
alcooliche sono totalmente incompatibili. Inoltre ogni dipendente che
assuma farmaci deve controllare tutte le informazioni circa gli effetti
indesiderati che possano compromettere lo stato di vigilanza”;
- problematiche relative all’
uso dei cellulari: nell’attività
lavorativa per sanofi-aventis durante la guida è “vietato l’utilizzo di
dispositivi elettronici quali: telefoni cellulari; computers portatili;
palmari. Tenuto conto dei rilevanti rischi rappresentati dall’utilizzo del
cellulare anche n presenza di un dispositivo a mani libere (kit viva voce o auricolare)
è vietato, nell’ambito dell’attività lavorativa, l’utilizzo del telefono
cellulare mentre si è alla guida di un veicolo”.
RTM
Segnala questa news ad un amico
Questa news è stata letta 1428 volte.
Pubblicità